ACQUISTI-ONLINE.EU ECCO L'ANALISI DEL SITO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI E LE REGOLE PER UN ACQUISTO ON LINE SICURO
14 gennaio 2013

In questi giorni molti consumatori hanno contattato le nostri sedi per chiedere informazioni sul sito ecommerce www.acquisti-online.eu.
La nostra associazione vuole innanzitutto precisare che nessun consumatore si è lamentato di eventuali problemi e non sono pervenute segnalazioni da parte di consumatori che hanno avuto problemi con questo sito internet.
Fatta questa doverosa precisazione, a fronte di molte richieste di informazioni giunte al nostro sportello telematico (all’email helpdesk@euroconsumatori.eu) e attraverso il nostro servizio di consulenza on line (via chat), la nostra associazione ha deciso di verificare il sito in questione.
Innanzitutto il nostro staff ha verificato la registrazione del sito grazie al whois che mettiamo in allegato e che ogni consumatore è in grado di poter effettuare.
Con il termine inglese Whois, in Informatica, si intende un protocollo di rete che consente, mediante l'interrogazione (query) di appositi database, di stabilire a quale provider Internet appartenga un determinato indirizzo IP o uno specifico DNS. Nel whois vengono solitamente mostrate anche informazioni riguardanti l'intestatario del dominio.
ANALISTI DEL SITO
Trattandosi di un dominio eu (la parte finale dell’indirizzo) il nostro staff ha deciso di effettuare il whois attraverso il sito internet http://www.eurid.eu/it. Dal Whois risulta che il sito internet è stato registrato da Marius, Stanga che ha comunicato, al momento della registrazione un indirizzo corrisponde a Bucarest in Romania.
NON E’ PUBBLICATO UN INDIRIZZO FISICO
Nel sito in questione invece non esiste un indirizzo specifico e al tempo stesso è stato comunicato per contatti sia un numero telefonico italiano (0692.937.533) sia un cellulare italiano (320.695.6609). Da una verifica (non molto approfondita) sempre attraverso internet la nostra associazione non è riuscita a verificare l’intestazione del numero urbano.
IL METODO DI PAGAMENTO
Il sito mette a disposizione una sola modalità di pagamento. E’ possibile “caricare” una carta post pay che viene indicata nel sito stesso. Non esistono altre possibilità. Diventa quindi difficoltoso verificare (anche in questo caso) l’esistenza di una società, con partita iva e le varie credenziali.
LA PARTITA IVA
A proposito della Partita Iva, il DPR 404 del 5 ottobre 2001, confermato nel 2006 da una risoluzione della stessa Agenzia (n. 16, del 16 maggio), stabilisce che il codice numerico (la partita iva stessa) deve essere pubblicata innanzitutto sulla home page. Da una verifica del sito la partita iva non risulta pubblicata nemmeno nelle pagine interne. Certamente non ci risulta l’indicazione dello stesso codice nella home page.
LE REGOLE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
Ribadendo dunque il fatto che A.E.C.I. non ha ricevuto alcuna segnalazione relative a problemi con il sito in questione invitiamo i cittadini a trarre le considerazioni adeguate. Nella fattispecie la nostra associazione di consumatori suggerisce alcune piccole regole per poter “verificare” la serietà di siti internet per ecommerce, fermo restando il fatto che problemi possono sorgere anche da chi rispetta le regole che andremo ora ad elencare:
1) Verificare la registrazione del sito attraverso il whois
2) Verificare la pubblicazione di indirizzo fisico (sede legale, sede operativa etc.)
3) Preferire i siti che permettono metodi di pagamento quali bonifico e/o contrassegno e/o deposito in cauzione (il venditore potrà ritirare l’importo solo successivamente all’autorizzazione del consumatore che potrà farlo a merce ricevuta);
4) Preferire i siti che indicano indirizzo, partita iva e possibilità di pagamento con bonifico (attraverso il quale posso verificare l’esistenza della società stessa);
5) Preferire i siti internet conosciuti personalmente e già provati
6) Preferire siti internet referenziati (le notizie si possono trovare su forum, in questo senso la comunità internet è molto attiva);
7) Diffidare di siti internet che promettono prezzi mirabolanti;
8) Prima di effettuare l’acquisto se possibile contattare a mezzo telefonico il venditore;
9) Al momento della ricezione della merce verificare lo stato della stessa prima di accettare la consegna
10) Nel caso di problemi rivolgersi alla nostra associazione.
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i
consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi
contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI
A
CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di
fare la tessera
ordinaria, avrai uno sconto del 10%
Questa opera è distribuita con licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale.
