BUSTA PAGA: Esempio di calcolo, Cassa integrazione Guadagni Ordinaria e speciale (CIGO/CIGS)
REGIONE: SICILIA
In questo periodo di crisi molte aziende sono costrette a chiedere all'inps la cassa integrazione, la richiesta è carico dei datori di lavoro con la presentazione del Mod. IG15/ED-cod. SR38.
Il lavoratore ha l'obbligo di sottoscrivere il Modulo SR 105 e consegnarlo al datore, il quale ha il compito di custodirlo e comunicare all'inps l'avvenuta sottoscrizione.
Vediamo adesso come si calcola la Cig (Cassa Integrazione Guadagni) evidenziata in busta paga.
Per le retribuzioni mensili lorde fino a € 2.075,21 l'indennità mensile applicata al netto di contributi è di € 903,20.
Per le retribuzioni mensili lorde oltre a € 2.075,21 l'indennità mensile applicata al netto di contributi è di € 1.085,57.
Tenendo conto di questi massimali, possiamo adesso, con un semplice
calcolo sapere quanto ammontano le ore di mancato lavoro in cassa integrazione.
Contiamo i giorni lavorabili mensili da lunedì a venerdi Esempio:
Marzo 2013 = 21 gg. lavorabili x 8 = 168 ore
con il massimale di € 903,20 : 168 = 5,38 € ora
con il massimale di € 1.085,57 : 168 = 6,46 € ora
Adesso ipotizziamo di avere fatto 7 gg. x 8 = 56 ore x 5,38 otteniamo l'importo esatto che ci verra corrisposto in busta.
A.E.C.I. Palermo 1
Agostino Curiale
15 maggio 2013
Articolo a firma del responsabile Agostino Curiale che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: palermo1@euroconsumatori.eu
Questa opera è distribuita con licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale.
