Banca D'Italia Aggiornamento dei TEGM per il periodo 1° ottobre 2014 - 31 dicembre 2014.
REGIONE: TOSCANA
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato in data odierna con Decreto Ministeriale i tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2014. I tassi soglia sono stati calcolati secondo il meccanismo introdotto dal decreto legge del 13 maggio 2011, n. 70 in vigore dal 14 maggio 2011 (1).
Le segnalazioni sono inviate dagli intermediari alla Banca d’Italia e tengono
conto delle Istruzioni per la rilevazione emanate nell’agosto 2009 e delle
risposte ai quesiti pubblicate sul sito della Banca (2) nonché dei chiarimenti
forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nella nota metodologica al
Decreto del 24 dicembre 2009.
Come previsto dall’art. 2 della legge 108/1996, si è tenuto conto delle
decisioni di politica monetaria assunte dalla BCE per apportare ai tassi
rilevati una correzione al ribasso pari alla media delle variazioni del tasso
BCE negli ultimi due trimestri (-10 basis point).
I tassi effettivi globali medi (TEGM) registrati nel secondo trimestre del 2014
presentano le variazioni più consistenti per le seguenti categorie:
- sono in diminuzione i tassi del leasing
autoveicoli e aereonavali fino a 25.000 euro (-80 bp) e quelli del leasing
immobiliare a tasso fisso (-54 bp).
- risultano invece in aumento i tassi del credito
revolving oltre 5.000 euro (+35 bp) e quelli degli scoperti senza
affidamento fino a 1.500 euro (+30 bp).
Verifica online il tasso di usura
Con riferimento ai compensi
complessivamente pagati ai mediatori, comprensivi degli oneri direttamente a
carico dei clienti (già inclusi nel calcolo del TEG) e di quelli sostenuti
dagli intermediari, si riportano i dati medi di sistema per il secondo
trimestre 2014, aggregati in tre categorie di operazioni.
In proposito, si rammenta che la legge 108/96 prevede il reato di mediazione
usuraria nel caso in cui gli oneri sostenuti “avuto riguardo alle concrete
modalità del fatto e al tasso medio praticato per operazioni similari,
risultano comunque sproporzionati rispetto [...] all'opera di mediazione” (3).
La rilevazione statistica evidenzia una notevole variabilità dei compensi
percepiti, a volte determinata dalle differenti attività svolte dai mediatori
per ciascuna tipologia di finanziamento.
Compenso
di mediazione (3) percepito dai soggetti iscritti all'albo dei Mediatori
Creditizi ex art. 16 della L. 108/96 percentuale sul capitale finanziato
- dato medio ponderato per il numero di operazioni concluse tramite
mediatori nel periodo 1° gennaio – 31 marzo 2013:
Finanziamenti alle
imprese |
1,06 % |
Finanziamenti alle
famiglie |
5,46 % |
Mutui
ipotecari |
2,41 % |
NOTE:
1)
Ai fini della determinazione delle soglie oltre le quali gli interessi sono da
considerarsi usurari ai sensi dell'art. 2 della legge n.108/96 e del d.l.
70/2011, ai tassi medi rilevati aumentati di un quarto si aggiunge un margine
di ulteriori 4 punti percentuali; la differenza tra la soglia e il tasso medio
non può superare gli 8 punti percentuali.
2)
Le Istruzioni sono pubblicate in Gazzetta Ufficiale del 29 agosto 2009 n. 200 e
sul sito della Banca d'Italia.
Le risposte ai quesiti si
trovano sul sito della Banca d’Italia nella pagina “Contrasto all’usura”.
3)
La legge non stabilisce un parametro massimo per gli oneri di mediazione,
differentemente da quanto avviene per i tassi effettivi globali medi.
Fonte:
Banca d'italia
21 ottobre 2014
Articolo a firma del responsabile Fabrizio Spinelli che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: toscana@euroconsumatori.eu
