Hai bisogno di aiuto?

NOTIFICA ATTI: recentissima sentenza di Cassazione

REGIONE: SICILIA

L'illustrissima Cassazione con la sentenza n. 12005/2015 del 10.06.2015 ha sancito illegittimità di notifica avvenuta senza il rispetto delle procedure dettate dall'art. 137 e ss del c.p.c. e condanna i modi atipici di notifica avvenuta ai danni di un contribuente. L'agente di riscossione infatti, al fine di notificare gli atti al contribuente riguardante un pignoramento, si limitava solo ed esclusivamente a consegnare l'atto alle Poste Italiane.

L'ente postale seguiva poi il solito iter di notifica, limitandosi solamente, a causa di irreperibilità del destinatario, a comunicare, senza altri adempimenti, che l'atto veniva depositato presso la Casa Comunale. Al contribuente dunque, veniva, senza dubbio, negato il diritto alla difesa per mancata conoscenza dell'atto e l'impossibilità di impugnare il pignoramento per tardiva presentazione di opposizione.

La Cassazione ha stabilito che il postino o l'ufficiale giudiziario, devono tentare, nel caso in cui il destinatario dell'atto risultasse irreperibile, di notificare, eventuale atto, presso il posto di lavoro a prescindere se rientra come lavoratore subordinato o privato, è chiaro però, che il posto di lavoro deve essere svolto nello stesso comune di residenza.

16 giugno 2015

Articolo a firma del responsabile Agostino Curiale che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: palermo1@euroconsumatori.eu

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.