RUBRICA SETTIMANALE: ECOLOGIA E RISPARMIO (prodotti naturali fatti in casa) IL DEODORANTE
REGIONE: SICILIA
RUBRICA SETTIMANALE: ECOLOGIA E RISPARMIO (prodotti naturali fatti in casa)
RISPARMIARE SI PUÒ
IL DEODORANTE
Tutto ciò che mettiamo sulla nostra pelle viene assorbito e va in circolo, per cui quando mettiamo il deodorante dobbiamo sapere che stiamo assumendo sostanze chimiche tossiche per il nostro organismo.
Motivo per cui è importante produrre da sé quei prodotti per l'igiene, come il deodorante, esclusivamente con ingredienti naturali e che al contempo ci permettano di neutralizzare i cattivi odori.
Come al solito un aiuto ci viene dalla dispensa di casa, infatti la ricetta che vi propongo contiene solo due ingredienti: amido di riso, solitamente usato per realizzare dolci e creme vellutate le cui proprietà lenitive possono essere usate anche nei prodotti di cosmesi ed igiene personale ed altro ingrediente è il bicarbonato che grazie al suo ph basico permette di neutralizzare l'ambiente acido in cui proliferano i batteri che sono all'origine dello sgradevole odore di sudore.
Questa polvere aspersoria ottenuta può essere utilizzata oltre che come deodorante, anche come un vero e proprio borotalco per i piedi nonché come uno shampoo secco, infatti basterà applicarlo con un piumino direttamente alla radice dei capelli, spazzolare bene e rimuovere la polvere con l'aiuto di un phon. Avrete dei capelli puliti e lucidi per altri due giorni.
Ingredienti:
4 cucchiai di amido di riso (io uso anche amido di mais);
1 cucchiaio di bicarbonato;
2 gocce di tea tree oil noto per le sue proprietà antibatteriche (oppure un altro olio essenziale a vostro piacimento).
Costo stimato annuo € 2
Autore: Nicolaia Lo Piccolo
11 febbraio 2020
Articolo a firma del responsabile Agostino Curiale che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: palermo1@euroconsumatori.eu
