Hai bisogno di aiuto?

Disservizio telefonico Castelli Romani: 60 impianti telefonici coinvolti, utenti isolati e difficoltà di intervento.

REGIONE: LAZIO

Un vasto disservizio telefonico sta interessando in queste ore la zona dei Castelli Romani, lasciando senza linea telefonica e connessione internet un numero considerevole di utenze. Si parla di circa sessanta impianti coinvolti, un dato che evidenzia la gravità del problema e il disagio per privati e aziende. Le segnalazioni di utenti isolati si moltiplicano, creando disagi non solo per le comunicazioni personali, ma anche per attività commerciali e servizi che dipendono dalla connettività.

Difficoltà di intervento e cause ancora da accertare.

Le cause del disservizio sono ancora in fase di accertamento da parte dei tecnici delle diverse compagnie telefoniche coinvolte. Le prime ipotesi sembrano convergere verso un guasto tecnico di ampia portata, forse legato a un problema alla centrale o a un danneggiamento della rete/cavo. Le operazioni di ripristino si presentano complesse, data l'estensione dell'area interessata e il numero di impianti coinvolti. Questo sta generando inevitabili ritardi nella risoluzione del problema, con conseguenti disagi per gli utenti e danni economici per le attività commerciali.

Cosa fare e quali tutele per gli utenti.

In una situazione di disservizio prolungato, è fondamentale che gli utenti siano informati sui propri diritti e sulle possibilità di ottenere un indennizzo o un risarcimento per i danni subiti.

·      Segnalare il disservizio: Il primo passo è segnalare il disservizio al proprio operatore telefonico attraverso i canali messi a disposizione (numero verde, sito web, app). Conservare il numero di ticket o la prova della segnalazione.

·      Richiesta di risarcimento danni: Oltre agli indennizzi , è possibile richiedere un risarcimento per i danni concretamente subiti a causa del disservizio. Ad esempio, un’azienda che ha subito perdite economiche a causa dell’interruzione delle comunicazioni può documentare il danno e richiedere un risarcimento.

Consigli utili:

·      Documentare il disservizio: Conservare screenshot di eventuali test di velocità internet, registrazioni di chiamate al servizio clienti e qualsiasi altra prova del disservizio.

·      Raccogliere testimonianze: Se si conoscono altri utenti che hanno subito lo stesso disservizio, può essere utile raccogliere le loro testimonianze.

La consapevolezza e l'azione degli utenti sono fondamentali per ottenere il giusto risarcimento per i disagi subiti.

Cosa fare nell'immediato :

·         Contattare il servizio clienti in ogni caso e aprire un reclamo per avere traccia della segnalazione/contestazione.

·         Rivolgiti alla nostra Associazione di Consumatori.

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempiendo il form che segue questo articolo chiamando lo 06.933.76.780 o scrivere a: castelliromani@euroconsumatori.eu.

Associazione Europea Consumatori Indipendenti

A.E.C.I. APS Castelli Romani

Tel. 06.933.76.780

www.aecicastelliromani.it

 

18 dicembre 2024

Articolo a firma del responsabile Luisiana Marucci che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: m.marucci@euroconsumatori.eu

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.