AUTOVELOX: la decorrenza dei termini di prescrizione decorrono da quando l'Amministrazione accerta il responsabile o dalla violazione commessa?
REGIONE: SICILIA
L'art. 201 del Codice della Strada, modificato con la legge 210/2010, qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione con l'indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro 90 giorni dall'accertamento , essere notificato all'effettivo trasgressore.
L'apparecchiatura autovelox permette l'accertamento immediato della violazione, in quanto stabilisce il superamento della velocità e accerta l'infrazione commessa con lo scatto di una foto.
L'art. 45 CdS nel regolamento sono precisati i segnali, i dispositivi, le apparecchiature e gli altri mezzi tecnici di controllo, nonché quelli atti all'accertamento e al rilevamento automatico delle violazioni alle norme di circolazione.
Giusto per concludere l'art.201 del CdS è stato modificato dalla Sentenza della Corte Costituzionale del 17 giugno 1996, n. 198 la quale detta che qualora l'effettivo trasgressore o altro dei soggetti responsabili indicati dalla legge sia identificato successivamente, la notifica debba essere effettuata non dalla data decorrente in cui l'amministrazione abbia provveduto ad identificarlo, ma dal momento in cui la stessa sia posta in grado di provvedere alla identificazione poiché la foto scattata dall'Autovelox indica anche la data e l'ora in cui l'infrazione è avvenuta.
Per un concetto giuridico, se l'apparecchiatura è utilizzata per la contestazione immediata della velocità, è logico che debba permettere all'agente nell'immediatezza dei fatti la commissione dell'illecito amministrativo, e quindi se per incuria o ritardi la foto è stata sviluppata dopo mesi, allora la colpa non può essere addossata all'utente, ne deriva quindi, che il verbale debba ritenersi Nullo e pertanto è esperibile un ricorso.
18 ottobre 2014
Articolo a firma del responsabile Agostino Curiale che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: palermo1@euroconsumatori.eu
