POLIZZE ONLINE: COME EVITARE TRUFFE.
REGIONE: LAZIO
Fino a qualche anno fa
era impensabile collegarsi ad internet e inserendo pochi dati personali
comparare il premio di decine di Compagnie per le polizze RC auto, così come
poter preventivare molti altri tipi di polizze con pochi click, ed un bel
risparmio di tempo ed, in alcuni casi, di denaro.
Purtroppo c’è sempre qualche
malintenzionato pronto ad approfittare della buona fede dei potenziali Clienti
attirandoli con offerte o tariffe irrisorie; si tratta invece di vere e proprie
truffe.
Il modus operandi di queste frodi online è quasi sempre lo stesso:
1) Mirabolanti offerte
2) Società o intermediari i cui nomi molto spesso richiamano quelli di compagnie assicurative realmente esistenti, in modo da confondere (e raggirare) gli utenti, o sfruttano il nome di imprese regolarmente autorizzate.
3) Alle vittime, che mostrano interesse per queste offerte,
viene chiesto di pagare celermente l'acquisto della polizza e di completare la
procedura inviando per email i documenti firmati e le ricevute di pagamento.
Tutto sembra andare per il verso
giusto, ma il malcapitato ci metterà poco a scoprire di aver sottoscritto
un'assicurazione inesistente e senza alcun valore legale!
Come difendersi con poche e semplici
regole:
E’ necessario tener presente che, l’attività assicurativa e quella di intermediazione assicurativa, possono essere esercitate solo da imprese e intermediari iscritti negli Albi tenuti da IVASS.
1) Verifica che il sito non sia composto di
poche e semplici pagine.
2) Verifica che siano presenti e ben chiare alcune informazioni fondamentali: l'indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e di posta elettronica (anche PEC) e il numero e la data di iscrizione al registro unico degli intermediari assicurativi.
3) Fai attenzione al metodo di pagamento,
non sono ammesse carte di credito ricaricabili o prepagate.
4) In caso di dubbio si può contattare direttamente il contact center dell'Ivass al numero verde 800-486661 (lun-ven dalle 8:30 alle 14:30).
5) Verifica sul sito IVASS se l’impresa di assicurazione con cui sei entrato in contatto è iscritta nell’Albo delle imprese di assicurazione italiane o negli elenchi delle imprese UE che possono operare in Italia e, se si tratta di RC auto, consulta gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse a operare nel ramo r.c. auto.
Ricorda che le imprese UE non sono
soggette alla vigilanza dell’IVASS ma a quella dell’Autorità di vigilanza dello
Stato in cui hanno sede. Gli elenchi IVASS relativi a queste imprese sono
aggiornati sulla base delle comunicazioni delle Autorità di Vigilanza
dello Stato di origine. Per ulteriori informazioni sulle imprese UE puoi anche
consultare i siti delle Autorità estere competenti.
6) Verifica se il soggetto che ti propone la polizza è iscritto nel Registro Unico degli Intermediari (RUI) tenuto dall’IVASS. Se è un soggetto di un altro Paese UE deve figurare nell’Elenco degli Intermediari dell'Unione Europea ammessi a operare in Italia tenuto dall’IVASS.
7) Se hai dubbi, invia una richiesta all’impresa,
utilizzando i recapiti pubblicati sul sito IVASS o quelli sul sito
dell’impresa.
8) Verifica bene i dati riportati nella
polizza, inclusi le intestazioni e i piè di pagina, attenzione alle correzioni
e alle piccole differenze. Anche se possono sembrare errori materiali, potrebbe
trattarsi di un caso di contraffazione. A volte gli operatori abusivi
utilizzano il nome di un’impresa regolarmente autorizzata (specialmente se
straniera) e modificano una sola lettera!
9) Controlla gli Elenchi avvisi casi di contraffazione o avvisi imprese non autorizzate o non abilitate. Si tratta di casi per i quali abbiamo pubblicato nel tempo appositi avvisi per informarne il pubblico.
Abbiamo anche accertato casi di siti internet irregolari, che si spacciano per intermediari ma sono gestiti da soggetti non autorizzati. Se vuoi acquistare una polizza tramite Internet, verifica che il sito non compaia nell’Elenco siti web di intermediazione assicurativa irregolari.
10)
Per
controllare poi se un veicolo è assicurato oppure no, sul
sito ilportaledellautomobilista.it del ministero delle Infrastrutture e
dei trasporti, basta inserire il numero di targa e immediatamente si conosce il
nome della compagnia assicuratrice e la scadenza della polizza.
Se pensi di aver subito una truffa, compila il modulo sottostante o inviaci una email a:
Associazione Europea Consumatori Indipendenti
sede CASTELLI ROMANI
Via Nettunense n. 217 – Albano Laziale
(Roma)
Tel 0693376780
Sito web: www.aecicastelliromani.it
18 maggio 2020
Articolo a firma del responsabile Luisiana Marucci che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: m.marucci@euroconsumatori.eu
