Hai bisogno di aiuto?

Impugnare una cartella esattoriale Equitalia.

REGIONE: LAZIO

Se hai intenzione di impugnare una cartella esattoriale Equitalia sappi che  è possibile presentare ricorso ma, affinchè venga accolto, devono sussistere motivazioni fondate.

Quindi, prima di impugnarla, è fondamentale tenere presenti alcuni fattori.

Ecco tre valide ragioni per impugnare una cartella:

1) la cartella Equitalia è impugnabile se presenta vizi formali. Cosa sono i “vizi formali”? Con questo termine si intendono errori che potremmo definire “di distrazione” da parte di chi redige il documento, quali errori logici o di calcolo, mancata indicazione degli estremi dell’atto di accertamento, indicazione errata del debitore, omissione dell’indicazione del responsabile del procedimento etc.

2) è possibile impugnare una cartella esattoriale se esiste un vizio di notifica, ovvero se non è stata notificata nel modo corretto.

Infatti la legge precisa che la cartella deve essere consegnata al destinatario. Nel caso questo sia impossibile, stabilisce una serie di soggetti alternativi che possono riceverla al suo posto (familiare, vicino, collaboratore domestico, portiere) regolando analiticamente le modalità e la graduatoria tra i vari soggetti. Se la cartella non viene consegnata al destinatario il notificatore è poi obbligato ad inviare una raccomandata di avviso.

Qualora questa procedura non sia stata rispettata in ogni sua parte, allora possono sussistere le basi per un’impugnazione della cartella esattoriale. Attenzione però: il cittadino è comunque tenuto a dimostrare che il proprio comportamento è stato impeccabile. Spesso le persone pensano che non ritirando la cartella e/o la raccomandata di avviso, la notifica non sia valida. Non è così per due ragioni:

  • decorso un certo termine la notifica si considera perfezionata comunque, anche se la raccomandata non viene ritirata;
  • per presentare ricorso contro la cartella esattoriale, è necessaria la notifica completa di busta! Soltanto con l’atto a disposizione completo di busta è possibile impostare una difesa adeguata. È quindi opportuno ritirare tutto quello che viene recapitato presso la propria residenza anagrafica;

 3) la cartella esattoriale è impugnabile se ha superato i termini di prescrizione. La prescrizione varia a seconda dei casi e dal tipo di debito in riscossione. Per le multe da circolazione stradale la prescrizione è di cinque anni; per il bollo auto è di tre anni, per le imposte e tasse in genere è di cinque anni. Alcuni altri tipi di tributo hanno termini diversi.

Un dato a cui fare attenzione è invece il termine per l’impugnazione della cartella esattoriale, che è molto breve: appena 30 giorni dalla notifica. La tempestività è fondamentale!

Se desideri ulteriori informazioni sulle valide ragioni per impugnare una cartella Equitalia o  hai ricevuto la cartella e vuoi sapere se è dovuta oppure no, contattaci.

L’esame della tua posizione è gratuita e senza impegno.

 ***

Associazione Europea Consumatori Indipendenti

A.E.C.I. Castelli Romani

Tel. 0693376780

Via Nettunense n. 217

www.aecicastelliromani.it

4 novembre 2020

Articolo a firma del responsabile Luisiana Marucci che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: m.marucci@euroconsumatori.eu

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.