Hai bisogno di aiuto?

Contratti non richiesti luce a gas. Come difendersi.

REGIONE: LAZIO

Negli ultimi anni, le truffe legate ai contratti di luce e gas sono diventate sempre più comuni, colpendo numerosi consumatori in tutta Italia. Queste frodi possono assumere diverse forme, ma tutte hanno un obiettivo comune: ingannare le persone per ottenere informazioni personali al fine di attivare un contratto di luce o gas.

 

È fondamentale essere informati e preparati per riconoscere e difendersi da queste pratiche ingannevoli.

Tipi di Truffe.

1. Telefonate ingannevoli: Molti truffatori si spacciano per rappresentanti di compagnie energetiche, contattando i consumatori per offrire tariffe vantaggiose o per "verificare" i dati del contratto. Spesso, chiedono informazioni personali come il codice fiscale o i dati della carta di credito.

2. Visite a domicilio: Alcuni truffatori si presentano direttamente a casa, fingendo di essere tecnici o agenti di vendita. Possono cercare di convincere le persone a firmare nuovi contratti, spesso con promesse di risparmi irrealistici.

3. Email e messaggi falsi: Le truffe online sono in aumento. I consumatori ricevono email o messaggi che sembrano provenire da fornitori di energia, contenenti link a siti web falsi dove vengono richieste informazioni personali.

Come Riconoscere una Truffa.

- Offerte troppo belle per essere vere: Se un'offerta sembra eccessivamente vantaggiosa, è probabile che sia una truffa. È sempre meglio confrontare le tariffe con quelle di altri fornitori.

- Richieste di informazioni personali: Diffida da chi ti chiede informazioni sensibili, come il numero della carta di credito o il codice fiscale, soprattutto se non hai avviato tu il contatto.

- Pressione per firmare: I truffatori spesso cercano di mettere fretta, spingendo le persone a firmare contratti senza dare loro il tempo di riflettere.

Come Difendersi.

1. Verifica l'identità: Se ricevi una chiamata o una visita, chiedi di identificarsi e verifica il loro numero di telefono o l'azienda tramite canali ufficiali.

2. Non fornire informazioni personali: Non condividere mai dati sensibili con chi non conosci o non hai contattato tu stesso.

3. Controlla le recensioni: Prima di firmare un contratto, cerca recensioni online sull'azienda e verifica se ci sono segnalazioni di truffe.

4. Segnala le truffe: Se sospetti di essere stato vittima di una truffa, segnala l'accaduto alle autorità competenti, come la Polizia Postale o l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

 

5. Se hai firmato un contratto hai comunque 14 giorni di tempo per recedere inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno o pec. È importante controllare le condizioni del contratto, poiché potrebbero esserci dei termini specifici da rispettare, come un preavviso. Inoltre, verifica se ci sono eventuali penali o costi per il recesso.



Essere informati è il primo passo per proteggersi dalle truffe nei contratti di luce e gas. Rimanere vigili e scettici di fronte a offerte troppo allettanti può aiutarti a evitare brutte sorprese.

 

Ricorda, se qualcosa non ti sembra giusto, fidati del tuo istinto e fai ulteriori verifiche.

 

La tua sicurezza e tranquillità sono la priorità!

 

Se hai bisogno di ASSISTENZA contatta la nostra Associazione di Consumatori.

 

A.E.C.I. Castelli Romani ha, all’interno, un pool di esperti del settore in grato di risolvere il tuo problema in tempi celeri senza bisogno di avvocati o tribunali!

 

Associazione Europea Consumatori Indipendenti

A.E.C.I. APS Castelli Romani

Tel. 06.933.76.780

www.aecicastelliromani.it

12 marzo 2025

Articolo a firma del responsabile Luisiana Marucci che si assume totalmente la responsabilità del contenuto del presente articolo. Per comunicazioni dirette scrivere a: m.marucci@euroconsumatori.eu

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.