EDREAMS: A.E.C.I. INVIA DUE SEGNALAZIONI ALL’ANTITRUST PER LA VERIFICA DI PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE A DANNO DEI CONSUMATORI
15 febbraio 2017

A fronte di segnalazioni giunte alla nostra Associazione di
Consumatori e all’approfondimento operato dai nostri consulenti A.E.C.I. ha
deciso di inviare ben due segnalazioni per la verifica della sussistenza di
eventuali pratiche commerciali scorrette da parte di eDreams SRL a danno dei
consumatori.
Da una parte si rileva una mancata trasparenza contrattuale.
L’operatore infatti addebita, solo all’ultimo passaggio un addizionale
giustificata come quota di gestione di importi pari a 6,97 € per passeggero e
tratta.
Il consumatore non ha modo, se non quello di cliccare sulla
voce “dettagli” (voce che non riporta nel suo significato a eventuali addendum),
di sapere che successivamente, e al momento del pagamento, verranno effettuati
ulteriori addebiti.
La seconda segnalazione è relativa, invece, alla politica di
assistenza dell’operatore. EDreams non prevede alcuna possibilità di contatto
alternatival al contact centre (892244) che ha un costo pari a *0,36€ alla risposta IVA inclusa, 1,83€ al
minuto IVA inclusa da rete fissa; 0,19€ alla risposta IVA inclusa, 2,25€ al
minuto IVA inclusa da rete mobile
Dalle segnalazioni ricevute, ma anche dalla pagina Facebook
della nota agenzia turistica on line, sembrerebbe che l’operatore metta in atto
una serie di azioni atte a costringere il consumatore a contattare il numero a
pagamento. Da alcune testimonianze la risoluzione della problematica è arrivata
a costare anche 40 euro (per la telefonata).
La stessa A.E.C.I. ha sottoposto l’operatore a segnalazioni
(senza ricevere alcuna risposta).
La decisione è stata dunque quella di inviare l’intera
documentazione, attestante la politica di eDreams, all’Antitrust per la
verifica della sussistenza di eventuali pratiche commerciali scorrette.
