AUTO NO COST DI VANTAGE GROUP: A MI MANDA RAI TRE RIBADITA L'IMPOSSIBILITA' DI FARE PUBBLICITA'
10 dicembre 2018

Ancora una volta Mi Manda Rai Tre interviene sul caso AUTO NO COST di Vantage Group Srl. Ospite, questa volta, anche il Presidente Nazionale di A.E.C.I., Ivan Marinelli.
La Polizia di Stato ha, nuovamente e proprio davanti le telecamere della trasmissione Rai, ribadito l'impossibilità di un sistema che si basa su pubblicità applicate su veicoli non proprietari, come quello ideato dalla Vantage Group Srl.
Se da una parte lo stesso Massimiliano Casazza, Presidente di Vantage Group, ha promesso i pagamenti dei rimborsi non erogati entro il 20 gennaio 2019 (spostando per l'ennesima volta la "dead line") dall'altra si è contraddetto sulla natura di chi ha sottoscritto i contratti. Questi, infatti, sono stati chiamati clienti, altre volte consumatori, altre ancora consulenti e, in generale, drivers.
Non una contraddizione da poco visto che, proprio in relazione alla natura giuridica del sottoscrittore del contratto variano i diritti del sottoscrittore stesso.
Vantage Group ha fornito (per bocca dei suoi rappresentanti) risposte deboli partendo dalle difficoltà tecniche relative ai pagamenti dei "drivers" adducendo problematiche relative al CRM. Non è chiaro come una difficoltà tecnica possa ritardare il pagamento di 3 mesi per molti drivers. Non è chiaro come il problema, visto che di problema tecnico si tratta, non è stato risolto nell'arco di pochi giorni. Non è chiaro perché Vantage Group non ha ancora risposto alle diffide inviate da A.E.C.I. per conto dei consumatori che hanno scelto di farsi seguire dall'Associazione. Ma, soprattutto, non è chiaro quali possono essere queste difficoltà tecniche tali da interrompere quasi totalmente, il flusso dei pagamenti.
Non sono stati fugati i dubbi su che tipo di fidejussione Vantage Group abbia consegnato ai propri clienti/consumatori/drivers/consulenti visto che il "Presidente Casazza" ha evitato di rispondere sia sulla domanda relativa alla fidejussione COFIDI CENTRO ITALIA, sia sul tipo di obbligazione sottoscritta con la HSBC.
Le risposte, comunque, sono solo rimandate e la nostra Associazione di Consumatori prosegue il percorso delineato per tutelare i consumatori che hanno sottoscritto i contratti.
Rivolgetevi ad A.E.C.I. se avete dubbi o se Vantage Group non vi ha versato qualche rimborso.
LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI
- VANTAGE GROUP: ANCORA SCUSE PER IL RIMBORSO DELLE QUOTE INSOLUTE
- PRIME SANZIONI DI OLTRE 400 EURO PER I PROPRIETARI DELLA AUTO NO-COST
- NO-COST DI VANTAGE GROUP: PRIMI PROBLEMI PER I PAGAMENTI
- NO-COST AMMETTE CHE IL VERO GUADAGNO DELLA VANTAGE GROUP NON DERIVA DALLA VENDITA DI PUBBLICITA' SULLE VETTURE
- VANTAGE GROUP ED IL SERVIZIO NO-COST.INFO SI TRATTA DI VENDITE PIRAMIDALI.
- VANTAGE GROUP SRLS E WWW.NO-COST.INFO. A.E.C.I. INVIA SEGNALAZIONE ALL'AGCM PER LA VERIFICA DI CONDIZIONI VESSATORIE.
- CONFIDI CENTRO ITALIA INTERROMPE LA COLLABORAZIONE CON VANTAGE GROUP PER I CONTRATTI NO-COST
- NO-COST DI VANTAGE GROUP: MULTE E DICHIARAZIONI DEI REDDITI
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i
consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi
contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI
A
CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di
fare la tessera
ordinaria, avrai uno sconto del 10%
Questa opera è distribuita con licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale.
