CORONAVIRUS: I RIMBORSI SONO DOVUTI
26 febbraio 2020

La nostra Associazione di Consumatoriin questi giorni sta ricevendo molte segnalazioni e comunicazioni da parte di consumatori che hanno necessità di annullare viaggi, biglietti e soggiorni. In merito alla questione il diritto è rappresentato dal decreto legislativo 79 del 2011.
Nello stesso Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25/02/2020, è stabilito anche che la sospensione di gite e viaggi di istruzione fino al 15/03/2020. In aggiunta è specificato che si applica l'art. 41 comma 4 del d.lgs. 79/2011, che prevede: In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un'incidenza sostanziale sull'esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell'inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare.
CHI PUO' CHIEDERE IL RIMBORSO
Il rimborso può essere chiesto da coloro i quali hanno reali e comprovate motivazioni. Laddove, per esempio, è in programma un viaggio in zone ritenute a rischio può essere richiesto il rimborso.
ESEMPI TIPICI
La partita di calcio a Roma, dove non vi sono dichiarazioni di partite a porte chiuse NON può essere rimborsata. La partita di calcio a Milano (ove sussistono decisioni delle autorità preposte che obbligano la partita a porte chiuse) rientra tra quelle per cui il consumatore ha diritto al rimborso.
Il viaggio in treno da Lecce a Bari (almeno a far data 26/02/2020 - data dell'articolo) non rientra tra i rimborsabili non essendoci rischi conclamati. Diversamente il viaggio Roma - MIlano rientra tra i rimborsabili.
------------------------------------
LEGGI ARTICOLI CORRELATI [CLICCA QUI]
Gli articoli pubblicati dalla nostra Associazione di Consumatori sono dunque dedicati alla soluzione delle problematiche che i consumatori subiscono a causa degli effetti che il CORONAVIRUS sta creando nella vita comune dei consumatori. Viaggi, vacanze, spostamenti, eventi ludici annullati e rimborsi.
