APPROVATO IL DECRETO CHE ATTUA LE NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE
13 dicembre 2022

Il nuovo decreto, in recepimento della della Direttiva (UE) 2019/2161 ( Direttiva Omnibus) va a normare ulteriormente i contratti tra consumatori e professionisti contenenti clausole vessatorie, le pratiche commerciali scorrette, le condotte di concorrenza sleale e la diffusione di comunicazioni commerciali non veritiere.
La tutela del consumatore potrà giovare di migliori tutele. In particolare viene innanzitutto ampliata la definizione di pratica ingannevole. Non si potrà, per esempio promuovere un prodotto palesemente diverso pubblicizzandolo come simile ad un altro ma con caretteristiche oggettivamente diverse.
FINALMENTE IL BLOCCO A RECENZIONI FALSE E ALLA RIVENDITA SISTEMATICA DEI BIGLIETTI DI EVENTI
Tra le pratiche commerciali considerate in ogni caso ingannevoli (art. 23 del Codice del Consumo) sono state inserit;
1 la mancata chiara indicazione di annunci pubblicitari a pagamento volti a ottenere una migliore classificazione dei prodotti,
2 la rivendita di biglietti per eventi acquistati tramite strumenti automatizzati;
3 l’utilizzo da parte dei professionisti di recensioni false o di cui non sia stata previamente verificata l’autenticità
MODIFICA DEI PREZZI IN PROMOZIONE
Viene introdotto il nuovo articolo 17-bis nel Codice del Consumo. Il nuovo articolo stabilisce che tutti gli annunci di riduzione del prezzo di un prodotto o di un servizio dovranno obbligatoriamente indicare quello praticato nei 30 giorni precedenti alla data della riduzione (fatti salvi i prodotti immessi sul mercato da meno di trenta giorni oltre che i prodotti agricoli e alimentari deperibili).
