Hai bisogno di aiuto?

CONVIENE COMPRARE UNA MACCHINA ELETTRICA?

17 ottobre 2023

Associazione Consumatori

La domanda che molti si pongono visto il passaggio di tecnologia che sta avvenendo, è capire se attualmente conviene acquistare un'auto elettrica o il momento è ancora prematuro. Sicuramente, rispetto alle auto elettriche, vengono pubblicate molte fake news. A tal proposito leggi il nostro articolo "Tutte le fake news sulle auto elettriche".

Prima di iniziare l'articolo riassumiamo i punti salienti

  1. LE AUTO ELETTRICHE COSTANO DI PIU' RISPETTO A QUELLE A BENZINA
  2. LE AUTO ELETTRICHE SI ROMPONO MENO
  3. IL COSTO DI MANUTENZIONE DI UN'AUTO ELETTRICA E' GENERICAMENTE MINORE
  4. L'ASSICURAZIONE DELL'AUTO ELETTRICA E' PIU' CONVENIENTE

Come già affrontrato in articoli precedenti sicuramente l'auto elettrica ha un costo maggiore di acquisto. E' indubbio che attualmente le auto elettriche hanno costi di acquisti maggiori rispetto alle auto a motore termico. Tale differenza è dovuta a tecnologie ancora giovani e non massive. Molto probabilmente con la distribuzione maggiore i costi di produzione e di vendita saranno abbattuti. Ad esempio la Spring Dacia (una delle più economiche) viene venduta, al netto degli incentivi a 20.000 euro che può essere ridotto sino a circa 17.000. Parliamo comunque di una utilitaria con un'autonomia non propriamente performante.

La differenza di prezzo tra auto elettrica e auto a motore è uno dei principali ostacoli all'acquisto di un veicolo elettrico. A parità di modello, un'auto elettrica è generalmente più costosa di un'auto a motore di circa 10.000 euro.

I motivi di questa differenza di prezzo sono molteplici:

  • La tecnologia delle batterie è ancora costosa. Le batterie sono il componente più costoso di un'auto elettrica, e il loro costo è in costante calo, ma è ancora superiore a quello dei motori a combustione interna.
  • Le auto elettriche sono più complesse da costruire. Le auto elettriche hanno più componenti rispetto alle auto a motore, e la loro produzione richiede una maggiore precisione e manodopera qualificata.
  • Le auto elettriche sono ancora relativamente rare. La domanda di auto elettriche è ancora in crescita, e questo porta a un aumento dei prezzi.

Tuttavia, i costi di esercizio di un'auto elettrica sono inferiori a quelli di un'auto a motore. Il costo dell'energia elettrica è inferiore a quello del carburante, e la manutenzione di un'auto elettrica è più economica.

Inoltre, le auto elettriche godono di numerosi incentivi fiscali, come l'esenzione dal pagamento del bollo e la riduzione dell'IVA.

In conclusione, l'acquisto di un'auto elettrica è un investimento che può essere conveniente nel lungo periodo, ma che richiede un esborso iniziale maggiore rispetto a un'auto a motore.

Ecco alcuni fattori da considerare quando si decide se acquistare un'auto elettrica o a motore:

  • Il budget: Se il budget è un problema, un'auto a motore è la soluzione più economica.
  • L'autonomia: Se si percorrono lunghe distanze, un'auto elettrica potrebbe non essere la scelta migliore.
  • Le esigenze di ricarica: È importante verificare la disponibilità di colonnine di ricarica nella zona in cui si vive o si lavora.
  • Gli incentivi: È possibile verificare la disponibilità di incentivi fiscali per l'acquisto di un'auto elettrica.

DIFFERENZE DI COSTI DI MANUTENZIONE

Se da una parte, le auto elettriche hanno maggiori costi di acquisto, dall'altra richiedono meno manutenzione rispetto alle auto a motore. Questo perché le auto elettriche hanno meno parti mobili e non hanno bisogno di un motore a combustione interna.

I principali vantaggi di manutenzione di un'auto elettrica includono:

  • Nessun cambio dell'olio o altri fluidi. Le auto elettriche non hanno un motore a combustione interna, quindi non hanno bisogno di olio motore, liquido refrigerante o altri fluidi.
  • Meno usura dei freni. La frenatura a recupero nelle auto elettriche riduce l'usura dei freni.
  • Nessun controllo del motore. Le auto elettriche non hanno un motore a combustione interna, quindi non hanno bisogno di controlli del motore.

In generale, i costi di manutenzione di un'auto elettrica sono inferiori del 40% rispetto a quelli di un'auto a motore.

Ecco alcuni esempi di costi di manutenzione tipici:

  • Tagliando di routine: Un tagliando di routine per un'auto elettrica costa in genere tra i 50 e i 100 euro, mentre un tagliando di routine per un'auto a motore costa in genere tra i 100 e i 200 euro.
  • Sostituzione delle pastiglie dei freni: Le pastiglie dei freni di un'auto elettrica durano in genere il doppio rispetto a quelle di un'auto a motore.
  • Sostituzione delle gomme: Le gomme di un'auto elettrica durano in genere lo stesso tempo rispetto a quelle di un'auto a motore.

E' vero anche che la riparazione della carrozzeria di un'auto elettrica ha, invece, costi maggiori che si attestano sino al 40% di maggiorazione. Secondo infatti Federcarrozzieri: ‘Riparare un’auto elettrica costa fino al 30% in più di una tradizionale’.

I costi di manutenzione di un'auto elettrica possono variare in base al modello e al produttore. È importante consultare il manuale di manutenzione dell'auto per conoscere i costi di manutenzione specifici.

DIFFERENZE DI COSTI ASSICURATIVI TRA AUTO ELETTRICA E QUELLA A MOTORE

Le auto elettriche stanno diventando sempre più popolari, e con esse anche l'interesse per l'assicurazione di questo tipo di veicoli. In questo articolo, vedremo quali sono le differenze tra l'assicurazione di un'auto elettrica e quella di un'auto tradizionale. Tra le notizie che circolano, soprattutto, sui social, una eventuale propensione all'autocombustione delle auto elettriche. A smontare però la notizia non sono solo i dati che la nostra Associazione di Consumatori ha pubblicato in questo articolo (leggi l'approfondimento) ma anche chi per motivi economici deve applicare costi in cambio di rischi di eventuali risarcimenti, ovvero le assicurazioni.

Costi assicurativi

In generale, l'assicurazione di un'auto elettrica è più economica rispetto a quella di un'auto tradizionale. Questo perché le auto elettriche hanno un minor rischio di incendio e di furto, e sono meno costose da riparare in caso di incidente.

Mediamente, infatti il costo medio dell'assicurazione di un'auto elettrica è di circa 230-295 euro, mentre quello di un'auto tradizionale è di circa 310 euro.

Danni 

Le auto elettriche hanno un sistema di propulsione diverso da quello delle auto tradizionali, e questo può comportare alcune differenze in termini di danni.

Ad esempio, gli incidenti che coinvolgono un'auto elettrica sono meno probabili di provocare un incendio, poiché non vi è carburante infiammabile a bordo. Inoltre, i danni ai sistemi elettrici di un'auto elettrica possono essere più costosi da riparare rispetto ai danni ai motori a combustione interna.

Coperture assicurative

Le coperture offerte dalle polizze assicurative per le auto elettriche sono in genere le stesse di quelle offerte per le auto tradizionali. Tuttavia, alcune compagnie assicurative possono offrire coperture specifiche per i veicoli elettrici, come la copertura per i danni ai sistemi elettrici.

L'assicurazione di un'auto elettrica è in genere più economica rispetto a quella di un'auto tradizionale. Tuttavia, è importante confrontare le offerte di diverse compagnie assicurative per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Alcune differenze specifiche tra l'assicurazione di un'auto elettrica e quella di un'auto tradizionale

Oltre ai costi, ci sono anche alcune differenze specifiche tra l'assicurazione di un'auto elettrica e quella di un'auto tradizionale.

Incidenza del furto

Le auto elettriche sono meno soggette al furto rispetto alle auto tradizionali. Questo perché sono meno rumorose e hanno meno parti da rimuovere. Di conseguenza, le compagnie assicurative possono offrire sconti sulle polizze per le auto elettriche.

Incidenza degli incendi

Le auto elettriche hanno un rischio di incendio inferiore rispetto alle auto tradizionali. Questo perché non hanno carburante infiammabile a bordo. Di conseguenza, le compagnie assicurative possono offrire sconti sulle polizze per le auto elettriche. La nostra Associazione di Consumatori ha pubblicato in questo articolo (leggi l'approfondimento)

Costi di riparazione

Se da una parte le auto elettriche si rompono di meno dall'altra hanno maggiore costo di riparazione. L'incidenza minore al guasto è data soprattutto dal numero minore di parti che compongono l'auto elettrica.  Meno parti significano meno intervento umano: 3,7 ore di manodopera rispetto alle 6,2 di un’auto a benzina. I costi di riparazione di un'auto elettrica possono essere superiori rispetto a quelli di un'auto tradizionale. Questo perché i sistemi elettrici sono più costosi da sostituire. Di conseguenza, è importante avere una polizza assicurativa che offra una buona copertura per i danni ai sistemi elettrici.

Infine dunque l'assicurazione di un'auto elettrica è in genere più economica rispetto a quella di un'auto tradizionale. Tuttavia, è importante considerare le differenze specifiche tra i due tipi di veicoli prima di stipulare una polizza.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.