PROPROROGA SUPERBONUS 110%. CHI NE PUO' BENEFICIARE
27 febbraio 2024

Proroga Cessione del Credito e Sconto in Fattura: 4 Aprile 2024 la Nuova Scadenza
Più tempo per i contribuenti: L'Agenzia delle Entrate ha prorogato al 4 aprile 2024 la scadenza per la comunicazione di cessione del credito e sconto in fattura per i bonus edilizi. La proroga riguarda le spese sostenute nel 2023 e le rate residue del 2020, 2021 e 2022.
A chi si applica la proroga?
- Beneficiari dei bonus edilizi che hanno avviato lavori nel 2023
- Coloro che hanno già trasmesso i documenti richiesti prima del decreto legge 11/2023 (sia nel 2023 che 2024)
Cosa si può comunicare entro il 4 aprile 2024?
- Scelta tra sconto in fattura e cessione del credito per le spese del 2023
- Scelta tra sconto in fattura e cessione del credito per le rate residue non fruite delle detrazioni del 2020, 2021 e 2022
Esclusi dalla proroga:
- Coloro che non hanno trasmesso i documenti entro i termini previsti
- Coloro che hanno già optato per la detrazione diretta
Perché la proroga?
- Difficoltà nel cedere i crediti: la proroga concede più tempo per trovare acquirenti per i crediti bloccati nei cassetti fiscali.
- Richieste degli operatori del settore: il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha chiesto un periodo più ampio per la cessione dei crediti.
Semplificazioni per gli amministratori di condominio:
- Esenzione dall'obbligo di comunicazione all'Agenzia delle Entrate per gli interventi sulle parti comuni se tutti i condòmini hanno optato per la cessione del credito o lo sconto in fattura.
- Obbligo di comunicazione solo se almeno un condomino ha optato per la detrazione diretta.
Informazione importante:
- La proroga riguarda solo la comunicazione all'Agenzia delle Entrate.
- Le scadenze per la fruizione dei bonus edilizi rimangono invariate.
Questa opera è distribuita con licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale.
