COSA SUCCEDE SE NON SI PRESENTA IL 730
9 ottobre 2024

Il Modello 730 è il modulo utilizzato in Italia per
la dichiarazione dei redditi da parte dei lavoratori dipendenti e pensionati. È
uno strumento semplificato per dichiarare i redditi percepiti durante l'anno e
calcolare le imposte dovute o i rimborsi a cui si ha diritto. Ecco le
principali caratteristiche del Modello 730:
Chi può utilizzarlo?
- Lavoratori
dipendenti e pensionati.
- Anche
altre categorie possono utilizzarlo, come i soci di cooperative o chi
percepisce redditi di lavoro autonomo non esercitato abitualmente (ad
esempio, collaborazioni occasionali).
Vantaggi del 730
- Semplicità:
È più facile rispetto al Modello Redditi (ex Modello Unico), perché non
richiede calcoli complessi. L'eventuale conguaglio (ossia il rimborso o il
pagamento di imposte) viene direttamente gestito dal datore di lavoro o
dall'ente previdenziale.
- Rimborsi
più rapidi: Se hai diritto a rimborsi fiscali, li ricevi direttamente
nella busta paga o nella pensione, solitamente entro pochi mesi dalla
presentazione.
- Assistenza:
Puoi farlo compilare gratuitamente presso un CAF (Centro di
Assistenza Fiscale), o con l'aiuto di un commercialista.
Cosa si dichiara?
- Redditi
da lavoro dipendente o pensione.
- Redditi
da fabbricati (immobili) e terreni.
- Altri
redditi minori, come i redditi da lavoro autonomo non abituale.
Detrazioni e deduzioni
Con il 730 puoi chiedere detrazioni o deduzioni
fiscali, che riducono l’imposta da pagare. Alcuni esempi:
- Spese
mediche.
- Interessi
passivi del mutuo.
- Spese
scolastiche e universitarie.
- Contributi
per la previdenza complementare.
- Spese
per ristrutturazioni edilizie o risparmio energetico.
Come si presenta?
- Online,
attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate.
- CAF
o commercialista, che lo compilano per conto tuo.
- Datore
di lavoro: alcuni datori di lavoro offrono un servizio di assistenza
fiscale per i dipendenti.
Il 730 è quindi uno strumento pensato per facilitare il
calcolo delle imposte e per ottenere eventuali rimborsi in modo rapido e senza
troppe complicazioni.
Se non presenti il Modello 730 (la dichiarazione dei
redditi in Italia), le conseguenze dipendono dalla tua situazione fiscale e dai
tuoi obblighi. Ecco cosa potrebbe succedere:
- Sanzioni
e interessi: Se sei obbligato a presentare la dichiarazione e non lo
fai, l'Agenzia delle Entrate può applicare sanzioni. Le sanzioni variano
in base al ritardo e alla presenza di imposte da pagare. Gli interessi si
accumulano su eventuali somme dovute.
- Rettifica
e accertamento d'ufficio: Se non presenti il 730 e sei obbligato a
farlo, l'Agenzia delle Entrate potrebbe fare un accertamento d'ufficio,
basandosi su dati disponibili, come quelli inviati dai datori di lavoro o
enti previdenziali.
- Perdita
di rimborsi: Se hai diritto a rimborsi fiscali (ad esempio per spese
sanitarie o detrazioni per figli a carico), non presentando il 730 perdi
la possibilità di ottenere tali rimborsi.
- Inutilizzo
di crediti d'imposta: Se hai crediti d'imposta, non puoi utilizzarli o
richiederne il rimborso senza la dichiarazione.
- Presentazione
tardiva: Se presenti il 730 in ritardo, ma entro 90 giorni dalla
scadenza, puoi evitare sanzioni più gravi pagando una piccola somma
per il ritardo (di solito una sanzione fissa ridotta).
In generale, è sempre consigliabile presentare la
dichiarazione, anche se con ritardo, per evitare conseguenze più gravi a lungo
termine.
QUANDO E’ OBBLIGATORIO PRESENTARE IL 730
La presentazione del Modello 730 è obbligatoria in
alcune circostanze, mentre in altre è facoltativa. Devi presentare la
dichiarazione dei redditi (tramite il Modello 730 o il Modello Redditi) se
rientri in determinate situazioni. Ecco i casi principali in cui è obbligatorio
presentare il 730:
1. Se hai percepito più di un reddito
Se durante l'anno hai avuto più datori di lavoro e non è
stato fatto il conguaglio delle imposte tra i redditi, devi presentare il 730
per regolarizzare la tua situazione fiscale.
2. Redditi da fabbricati o terreni
Se possiedi immobili (fabbricati o terreni) che ti
generano reddito imponibile, devi dichiararli nel 730, salvo che tu non sia
esente (ad esempio, per la prima casa).
3. Redditi da lavoro autonomo non abituale
Se hai svolto lavori autonomi occasionali (non
abituali), o hai percepito redditi diversi, come i compensi per
prestazioni occasionali, questi vanno dichiarati.
4. Redditi da pensioni integrative o estere
Se percepisci una pensione integrativa o pensione
dall'estero, queste devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi.
5. Redditi da capitale
Se hai percepito interessi, dividendi, o altri
redditi finanziari, potresti doverli dichiarare, a meno che non siano
già stati tassati alla fonte in modo definitivo (es. rendimenti su conti
bancari italiani).
6. Redditi diversi
Se hai ottenuto redditi da altre fonti (ad esempio, cessione
di beni mobili, affitti di breve durata, ecc.), dovrai dichiararli.
7. Hai diritto a detrazioni o deduzioni
Anche se non hai l'obbligo di presentare il 730, è fortemente
consigliato presentarlo se hai diritto a rimborsi fiscali (per
esempio, detrazioni per spese sanitarie, mutuo, ristrutturazioni, ecc.). In
questo caso, potresti non essere obbligato, ma potresti beneficiare di un
rimborso che altrimenti non riceveresti.
8. Redditi esteri
Se sei residente in Italia e hai percepito redditi da fonti
estere, questi devono essere dichiarati.
9. Se non hai subito la trattenuta dell'IRPEF
Se hai avuto redditi sui quali non è stata trattenuta l'IRPEF
(ad esempio, in caso di lavori occasionali o esteri), dovrai dichiararli nel
730 o nel Modello Redditi.
Quando non è obbligatorio presentare il 730?
Non sei tenuto a presentare il 730 se:
- Hai
solo redditi da lavoro dipendente o pensione, erogati da un
unico sostituto d'imposta per tutto l'anno, e non hai altre fonti di
reddito.
- Il
tuo reddito complessivo non supera una certa soglia di esenzione (ad
esempio, per alcune tipologie di redditi molto bassi o esenti).
- Non
hai detrazioni o deduzioni da richiedere.
Presentare il Modello 730 può comunque essere vantaggioso
anche se non sei obbligato, poiché ti permette di ottenere eventuali rimborsi
di imposte o di utilizzare detrazioni per abbassare l'imposta dovuta.
