Hai bisogno di aiuto?

COME CONTROLLARE IL CELLULARE DEL PROPRIO FIGLIO

9 ottobre 2024

Associazione Consumatori

Il parental control (controllo parentale) è un insieme di strumenti e funzionalità che permettono ai genitori di monitorare, limitare o controllare l'accesso dei figli a contenuti digitali, app, siti web o servizi online. Questi strumenti possono essere integrati nei dispositivi, come smartphone, tablet, computer e console di gioco, o possono essere disponibili tramite app o software dedicati. Il parental control è progettato per proteggere i bambini da contenuti inappropriati, regolamentare il tempo di utilizzo dei dispositivi e promuovere un ambiente digitale sicuro.

È giusto controllare il proprio figlio?

Il dibattito sull’uso del parental control si concentra su una delicata questione di equilibrio tra sicurezza e privacy. Ecco alcuni argomenti a favore e contro il controllo parentale.

Perché è giusto utilizzare il parental control:

  1. Protezione dai contenuti inappropriati: Internet può esporre i bambini a contenuti non adatti alla loro età, come pornografia, violenza o informazioni fuorvianti. Il parental control aiuta a prevenire che accedano a questi contenuti.
  2. Sicurezza online: Monitorare l'uso di app di messaggistica e social media può proteggere i bambini da fenomeni come il cyberbullismo, le truffe o il grooming (adescamento online da parte di adulti malintenzionati).
  3. Educazione sull'uso responsabile della tecnologia: Impostare limiti di tempo per l'uso di dispositivi o app può aiutare i bambini a sviluppare un rapporto più equilibrato e sano con la tecnologia, evitando dipendenze digitali.
  4. Sicurezza fisica: Funzionalità come la geolocalizzazione aiutano i genitori a tenere traccia della posizione dei propri figli, aumentando il livello di sicurezza.

Esistono diverse app progettate per aiutare i genitori a monitorare e controllare l'utilizzo del cellulare da parte dei figli, garantendo un ambiente sicuro e proteggendoli da contenuti inappropriati. Ecco una panoramica di alcune delle app più popolari per il controllo parentale:

1. Google Family Link (Android e iOS)

  • Funzionalità: Google Family Link permette ai genitori di controllare il tempo di utilizzo del dispositivo, approvare o bloccare le app scaricate, monitorare le attività delle app, impostare limiti di tempo e bloccare il dispositivo da remoto.
  • Punti di forza:
    • Funziona con dispositivi Android e iOS.
    • È completamente gratuita.
    • Permette di monitorare la posizione del dispositivo del bambino.

2. Apple Screen Time (iOS)

  • Funzionalità: Se i tuoi figli utilizzano dispositivi Apple (iPhone o iPad), la funzionalità Screen Time è integrata e ti permette di monitorare e limitare l'uso delle app, controllare il tempo di utilizzo e impostare restrizioni su contenuti e acquisti. Puoi anche bloccare l'accesso al dispositivo durante certi periodi, come le ore notturne.
  • Punti di forza:
    • Totalmente integrata nel sistema iOS.
    • Offre report dettagliati sull'uso del dispositivo.
    • Facile da configurare e utilizzare.

3. Qustodio (Android, iOS, Windows, Mac)

  • Funzionalità: Qustodio è una delle app più complete per il controllo parentale, offrendo funzionalità come il monitoraggio del tempo di utilizzo, la gestione delle app, la possibilità di bloccare siti web specifici, il monitoraggio dei social media, e persino la visualizzazione delle chiamate e dei messaggi.
  • Punti di forza:
    • Funziona su più piattaforme (smartphone e computer).
    • Monitora l'attività sui social network.
    • Offre rapporti giornalieri o settimanali sull'uso del dispositivo.

4. Norton Family (Android, iOS, Windows)

  • Funzionalità: Norton Family è un'altra soluzione robusta che consente ai genitori di monitorare l'attività online dei figli, controllare il tempo di utilizzo, bloccare contenuti non adatti all'età, impostare limiti di tempo e ricevere avvisi su attività sospette.
  • Punti di forza:
    • Offre strumenti specifici per monitorare la navigazione web.
    • Può bloccare siti e categorie di contenuti.
    • Ha una funzionalità di monitoraggio della posizione.

5. Kaspersky Safe Kids (Android, iOS, Windows, Mac)

  • Funzionalità: Kaspersky Safe Kids permette di monitorare e limitare l'accesso a determinate app e siti web, controllare il tempo di utilizzo, monitorare la posizione in tempo reale e ricevere notifiche su attività sospette.
  • Punti di forza:
    • Funziona su vari dispositivi (smartphone e computer).
    • Ha un prezzo competitivo con molte funzioni gratuite.
    • Consente il monitoraggio dei social media.

6. Bark (Android e iOS)

  • Funzionalità: Bark è specializzata nel monitoraggio di app di messaggistica e social media, come Instagram, TikTok, YouTube, Snapchat e Facebook. Analizza i messaggi, le immagini e i video inviati o ricevuti dai bambini, segnalando eventuali contenuti problematici come bullismo, minacce, o comportamenti pericolosi.
  • Punti di forza:
    • Ottima per monitorare le attività sui social media e le chat.
    • Avvisi immediati per comportamenti preoccupanti.
    • Protezione completa da contenuti dannosi.

7. FamiSafe (Android, iOS, Windows, Mac)

  • Funzionalità: FamiSafe è un'app che offre controllo del tempo di utilizzo, geolocalizzazione in tempo reale, controllo delle app utilizzate, monitoraggio del traffico web e rilevamento di contenuti inappropriati. È progettata per monitorare e filtrare contenuti online e tenere i bambini al sicuro.
  • Punti di forza:
    • Funzioni di rilevamento di contenuti pericolosi e avvisi in tempo reale.
    • Monitoraggio della posizione e del traffico web.
    • Funzione di blocco delle app.

8. Screen Time (Android e iOS)

  • Funzionalità: Questa app consente di monitorare quanto tempo i bambini passano su ogni app, impostare limiti di utilizzo giornalieri, bloccare app specifiche o l'intero dispositivo a orari stabiliti (ad esempio, durante le ore di studio o di sonno).
  • Punti di forza:
    • Facile da configurare e usare.
    • Rapporto giornaliero sull'uso delle app e del tempo trascorso.
    • Funzione di approvazione delle app.

9. OurPact (Android e iOS)

  • Funzionalità: OurPact è un'app di controllo parentale che permette di bloccare app, limitare l'uso dello smartphone e monitorare le attività del bambino. Si distingue per il blocco delle app e dei contenuti in tempo reale.
  • Punti di forza:
    • Semplice da usare e con un’interfaccia intuitiva.
    • Ottima per bloccare app e limitare l'uso del cellulare.
    • Funzione di localizzazione GPS integrata.

Conclusione

Le app di controllo parentale offrono strumenti utili per aiutare i genitori a gestire e monitorare l'uso del cellulare da parte dei propri figli. La scelta dell'app dipende dalle tue esigenze specifiche, come il tipo di dispositivo, il livello di monitoraggio che desideri, e l'età dei tuoi figli.

Foto di asderknaster da Pixabay
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.