Hai bisogno di aiuto?

VEWORLD, LA APP DEL MOMENTO: COS’È E COME FUNZIONA

15 ottobre 2024

Associazione Consumatori

Che cos’è VeWorld?

In questi giorni molte persone ci hanno chiesto informazioni su VeWorld. Dal sito si legge: "Siamo un'organizzazione no profit italiana indipendente attiva in 26 Paesi compresa l'Italia. I nostri progetti portano al centro chiunque sia ai margini, geografici e sociali, promuovendone lo sviluppo umano ed economico, perché possa diventare protagonista del proprio cambiamento."

VeWorld è un portafoglio digitale, o wallet, sviluppato da VeChain, una piattaforma blockchain. In poche parole, VeWorld è un portafoglio dove puoi conservare, gestire e trasferire i tuoi token VET (la criptovaluta di VeChain) e altri token compatibili con la blockchain VeChainThor.

Il portafoglio è, o dovrebbe essere, decentralizzato ufficiale sviluppato dalla VeChain Foundation per gestire e custodire asset digitali sulla blockchain VeChainThor. Questo portafoglio mette gli utenti al centro della gestione delle proprie criptovalute e NFT, offrendo un'esperienza di custodia autonoma, in cui l'utente ha il pieno controllo delle proprie chiavi private, essenziali per accedere ai propri fondi e garantirne la sicurezza.

Sicurezza e Decentralizzazione: VeWorld opera su una rete decentralizzata, la VeChainThor, evitando i rischi legati alla centralizzazione e assicurando che gli asset digitali siano al sicuro grazie all'architettura distribuita della blockchain. Questo garantisce che non ci siano punti singoli di vulnerabilità, migliorando la sicurezza complessiva?

In sintesi, VeWorld rappresenta un ecosistema sicuro e versatile per chi desidera esplorare il mondo delle criptovalute e delle applicazioni decentralizzate su VeChainThor, mantenendo al contempo il pieno controllo dei propri asset digitali.

La VeChain Foundation è un'organizzazione no-profit fondata nel 2017 con l'obiettivo di supportare lo sviluppo e la promozione dell'ecosistema VeChainThor, una blockchain pubblica creata per facilitare soluzioni innovative e decentralizzate per aziende e consumatori.

Missione e Obiettivi:

La fondazione si impegna a sviluppare un'infrastruttura blockchain che possa essere adottata da varie industrie, con un focus particolare su:

  • Supply Chain: Monitorare e certificare prodotti lungo l'intero processo di produzione e distribuzione.
  • Sostenibilità e Green Tech: VeChain si concentra su soluzioni per tracciare e certificare pratiche sostenibili, ad esempio nell'industria alimentare, sanitaria e delle energie rinnovabili.
  • Decentralizzazione per le imprese: L'obiettivo della VeChain Foundation è rendere la tecnologia blockchain più accessibile alle aziende tradizionali, con strumenti per integrare soluzioni blockchain nel loro flusso di lavoro?

VeChainThor Blockchain:

La blockchain VeChainThor è progettata per supportare applicazioni decentralizzate (dApp) e smart contracts, consentendo alle aziende di gestire informazioni critiche in modo trasparente, sicuro e immutabile. VeChain si distingue per il suo focus su usi pratici nel mondo reale, con casi d'uso che spaziano dalla tracciabilità dei beni alla gestione della logistica, dalla tutela dei consumatori alla certificazione dei prodotti?

Collaborazioni e Partner:

VeChain ha collaborato con importanti aziende globali, tra cui BMW, Walmart China, e DNV GL, per sviluppare soluzioni personalizzate che utilizzano la blockchain per migliorare la trasparenza, l'efficienza e la sostenibilità all'interno delle loro operazioni. Questi partner utilizzano la tecnologia VeChain per certificare la qualità dei prodotti e garantire la conformità a standard internazionali?.

In sintesi, la VeChain Foundation guida lo sviluppo dell'ecosistema VeChain, facilitando l'adozione della blockchain da parte delle imprese, supportando progetti innovativi e promuovendo la sostenibilità globale attraverso la decentralizzazione.

Funzionalità Principali di VeWorld:

  • Custodia Sicura: VeWorld offre un ambiente sicuro per conservare le tue criptovalute, garantendo che tu abbia il controllo totale sui tuoi fondi.
  • Transazioni Facili: Puoi inviare e ricevere token VET e altri token supportati in modo semplice e veloce, sia ad altri utenti VeWorld che ad indirizzi esterni.
  • Interfaccia Intuitiva: L'interfaccia utente è progettata per essere user-friendly, rendendo VeWorld accessibile anche a chi è nuovo nel mondo delle criptovalute.
  • Integrazione con DApp: VeWorld ti permette di interagire con le applicazioni decentralizzate (DApp) costruite sulla blockchain VeChain, ampliando le possibilità d'uso del tuo portafoglio.
  • Supporto Multi-Piattaforma: VeWorld è disponibile su diverse piattaforme, come browser (con l'estensione Chrome) e dispositivi mobili (iOS e Android), offrendo flessibilità d'uso.

Come Funziona in Pratica:

  1. Creazione del Portafoglio: Per iniziare, devi creare un nuovo portafoglio VeWorld. Ti verrà fornuta una frase mnemonica, una sequenza di parole che ti permette di recuperare il tuo portafoglio in caso di perdita dell'accesso. È fondamentale conservare questa frase in un luogo sicuro e privato.
  2. Deposito di Token: Puoi depositare token VET nel tuo portafoglio VeWorld utilizzando diversi metodi, a seconda delle opzioni offerte dalla piattaforma.
  3. Gestione dei Token: Una volta depositati i tuoi token, puoi visualizzarne il saldo, inviarle ad altri indirizzi o utilizzarle per interagire con le DApp.
  4. Sicurezza: VeWorld implementa misure di sicurezza avanzate per proteggere i tuoi fondi, come l'autenticazione a due fattori (2FA) e la crittografia.

E’ SICURA?

Secondo la stessa VeWorld possiamo considerarla una piattaforma sicura. La sicurezza dovrebbe essere assicurata grazie a diverse misure adottate per proteggere gli utenti e i loro asset digitali. Ecco i principali elementi di sicurezza:

  1. Custodia autonoma e chiavi private: In VeWorld, le chiavi private sono custodite direttamente dall'utente, non da terze parti. Ciò significa che solo l'utente ha il controllo completo e l'accesso agli asset digitali, riducendo il rischio di attacchi esterni come hacking di piattaforme centralizzate?
  2. Compatibilità con hardware wallet: VeWorld supporta l'integrazione con hardware wallet come Ledger, dispositivi fisici che conservano le chiavi private offline. Questo fornisce un ulteriore livello di sicurezza, proteggendo gli utenti da attacchi digitali o furti online?
  3. Recupero sicuro tramite Seed Phrase: Durante la creazione del portafoglio, gli utenti ricevono una Secret Recovery Phrase (o Seed Phrase) che consente loro di recuperare i propri fondi in caso di perdita del dispositivo. Questa frase deve essere conservata in modo sicuro poiché chiunque ne entri in possesso può accedere ai fondi. VeWorld istruisce chiaramente gli utenti sull'importanza di proteggerla?
  4. Interazione sicura con dApps: VeWorld consente di interagire con applicazioni decentralizzate su blockchain in modo sicuro, grazie a meccanismi di firma e transazione che proteggono l'utente da accessi non autorizzati o transazioni fraudolente?
  5. Aggiornamenti e supporto costanti: Il portafoglio è costantemente aggiornato dalla VeChain Foundation, un'organizzazione rispettata nel settore blockchain, per garantire che le ultime misure di sicurezza e i miglioramenti tecnici siano sempre implementati?

Tuttavia, come con qualsiasi portafoglio decentralizzato, la sicurezza dipende in gran parte dall'utente stesso: la protezione delle chiavi private e della Seed Phrase è essenziale per garantire la sicurezza degli asset.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.