UTILIZZO MISTO DI IMMOBILE ED ESENZIONE IMU. COME EVITARE DI PAGARE L'IMU
7 marzo 2025

La questione nasce dalla necessità di chiarire se un’abitazione principale, ossia quella in cui il contribuente risiede anagraficamente e dimora abitualmente, possa comunque beneficiare dell’esenzione IMU anche nel caso in cui una parte dell’immobile venga destinata ad altri usi, come ad esempio l’attività professionale o commerciale.
Che cosa è un immobile con utilizzo promiscuo?
Gli immobili ad uso promiscuo si caratterizzano per essere destinati, contemporaneamente, tanto per esigenze familiari quanto per lo svolgimento di un'arte o professione. La definizione di “promiscuo” si estende all'immobile utilizzato sia per l'attività professionale che come residenza del contribuente, indipendentemente dalla porzione dell'unità immobiliare impiegata (come precisato dall'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 35/E/2012).
Quando un immobile si considera ad uso promiscuo?
Semplicemente quando un immobile viene utilizzato come abitazione e come studio professionale, non può essere considerato strumentale: il suo uso è promiscuo
Sono un professionista che lavora in casa, devo pagare l'IMU?
Nel suo pronunciamento, la Corte di Giustizia Tributaria ha fatto riferimento all’orientamento di prassi segnalato in atti dal difensore Alessandro D'Addario e riportato nella sentenza, stabilendo che l’esenzione IMU debba essere riconosciuta anche nel caso di utilizzo parziale dell’immobile per scopi diversi da quelli abitativi.
COME POSSO EVITARE DI PAGARE L'IMU?
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
