Hai bisogno di aiuto?

COME CHIEDERE IL RIMBORSO DELLE POLIZZE FWU

8 marzo 2025

Associazione Consumatori

La decisione del Tribunale

Il 31 gennaio 2025, il Tribunale Distrettuale del Lussemburgo ha stabilito lo scioglimento e la liquidazione della compagnia assicurativa FWU Life Insurance Lux S.A. Nella stessa sentenza, è stato nominato il Giudice Commissario Anick Woolf e designato come Liquidatore Maitre Baden, che aveva già ricoperto il ruolo di Commissario durante la crisi. Entro sei mesi dall’avvio della liquidazione, il liquidatore invierà ai creditori noti o individuabili attraverso i registri aziendali una comunicazione contenente un'indicazione del credito precompilata. Il processo di verifica dei crediti durerà tre anni ed è fondamentale controllare con attenzione i dati, inclusa l’esatta entità del credito.

Supporto ai risparmiatori

L'associazione Codici ha attivato i suoi sportelli per assistere i risparmiatori coinvolti nella vicenda. Comprensibilmente, la situazione ha generato grande preoccupazione, con il timore che i fondi investiti possano andare perduti.

Chiarimenti dall’Autorità di Vigilanza del Lussemburgo

Sulla questione è intervenuta anche l’IVASS, mentre il Commissariat aux Assurances (CAA), autorità di vigilanza del settore assicurativo lussemburghese, ha fornito informazioni sulle modalità di ammissione al passivo e sullo svolgimento della procedura di liquidazione.

1. Cosa comporta la liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A.?

Con la sentenza del 31 gennaio 2025, il Tribunal d’arrondissement de Luxembourg ha ordinato la liquidazione della compagnia, determinandone la cessazione delle attività e la chiusura giuridica. Il liquidatore, Maitre Baden, supervisionerà il processo sotto il controllo di un giudice. È stato inoltre istituito un comitato di sorveglianza per garantire la tutela degli interessi dei contraenti e beneficiari. Informazioni aggiornate sono disponibili sui siti fwulifelux.com e baden.lu/fwulifelux.

2. La decisione di liquidazione è definitiva? È possibile trasferire i contratti?

La sentenza è esecutiva dal 31 gennaio 2025 e definitiva dal 19 febbraio 2025. Il Tribunale ha stabilito che non è prevista alcuna possibilità di trasferire i portafogli assicurativi ad altre compagnie.

3. I risparmiatori potranno recuperare il proprio denaro?

Nonostante la liquidazione, i contraenti non perderanno necessariamente tutti i loro risparmi. L’importo da recuperare sarà determinato dal liquidatore in base al valore di liquidazione dei contratti. Ogni contraente riceverà una comunicazione con l’importo riconosciuto e una dichiarazione di credito precompilata.

4. Quali passi devono seguire i contraenti per recuperare i loro soldi?

Entro sei mesi dalla sentenza (al massimo entro il 31 luglio 2025), i contraenti riceveranno una lettera all’ultimo indirizzo noto con la dichiarazione di credito precompilata. Dovranno firmarla e restituirla entro il 31 gennaio 2028 per non perdere il diritto al rimborso.

5. Cosa fare se non si riceve la comunicazione?

Chi non ricevesse la lettera entro il termine previsto può inviare autonomamente la dichiarazione di credito, utilizzando un modulo che sarà reso disponibile sul sito del liquidatore.

6. Come inviare correttamente la dichiarazione di credito?

Le istruzioni dettagliate saranno incluse nella lettera del liquidatore e pubblicate sul sito ufficiale.

7. Come verificare se il proprio credito è stato accettato?

I contraenti riceveranno una conferma via e-mail dal liquidatore e potranno consultare gli elenchi ufficiali presso la cancelleria del Tribunale del Lussemburgo.

8. È obbligatorio accettare l’importo indicato nella dichiarazione?

No, i contraenti possono contestare l’importo fornendo documentazione a supporto della propria richiesta di revisione. Tuttavia, anche in caso di contestazione, è fondamentale restituire comunque la dichiarazione di credito firmata entro il 31 gennaio 2028.

9. Se il liquidatore respinge la richiesta di rivalutazione del credito, cosa si può fare?

In caso di disaccordo con la decisione del liquidatore, i contraenti possono presentare ricorso al Tribunale del Lussemburgo entro 40 giorni dalla ricezione della comunicazione ufficiale. Decorso tale termine, la richiesta sarà considerata definitivamente respinta.

10. I contraenti verranno trattati diversamente in base al Paese di residenza?

No, tutti i contraenti saranno trattati equamente, indipendentemente dalla loro residenza o dalla data di presentazione della richiesta (purché nei tempi previsti).

11. Cosa succederà agli investimenti della compagnia durante la liquidazione?

Gli asset finanziari della compagnia (azioni, obbligazioni, fondi, ecc.) verranno liquidati il più rapidamente possibile, come previsto dalla sentenza.

12. Quanto tempo sarà necessario per ricevere i rimborsi?

La durata del processo di liquidazione non è ancora definibile. I rimborsi richiederanno tempo e non verranno riconosciuti interessi per il periodo di attesa, salvo ritardi anomali.

13. I contratti ancora in vigore richiedono il pagamento di ulteriori premi?

No, la liquidazione ha determinato la cessazione di tutti i contratti. I premi non devono più essere versati e quelli già pagati dopo il 31 gennaio 2025 verranno restituiti.

14. Qual è l’impatto fiscale del rimborso?

La tassazione del rimborso dipenderà dalla normativa fiscale del Paese di residenza di ciascun contraente e dalla loro situazione personale.

15. I contraenti che non hanno versato premi durante la sospensione subiranno penalizzazioni?

No, chi ha sospeso i pagamenti non sarà penalizzato rispetto agli altri contraenti.

16. Dove possono rivolgersi i contraenti per ulteriori informazioni?

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare FWU Life Insurance Lux S.A. tramite i contatti che verranno resi disponibili sui siti fwulifelux.com e baden.lu/fwulifelux, oppure scrivere a fwulifelux@baden.lu.

Il liquidatore sta lavorando per ripristinare l’accesso ai sistemi informatici della compagnia, attualmente inaccessibili a causa di restrizioni imposte dalla società madre FWU AG.


CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.