IA E TUTELA DEI CONSUMATORI: A.E.C.I. A SUPPORTO DEL COMITATO AGCOM
21 marzo 2025

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il panorama tecnologico e comunicativo, rendendo sempre più necessaria una regolamentazione chiara ed efficace. In quest’ottica, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha istituito un Comitato di esperti con l’obiettivo di adattare le normative europee al contesto italiano, garantendo un equilibrio tra innovazione, tutela dei diritti e protezione dei consumatori.
Un Quadro Normativo in Evoluzione
L’Unione Europea sta definendo una strategia di regolamentazione per governare l’uso dell’IA attraverso due strumenti chiave:
- AI Act: la prima legislazione comunitaria specifica sull’Intelligenza Artificiale.
- Digital Services Act (DSA): il regolamento che impone nuove responsabilità alle piattaforme digitali per contrastare la disinformazione, proteggere la privacy e combattere la pirateria online.
Queste normative avranno un impatto diretto sul settore della comunicazione e dell’audiovisivo, richiedendo un’attuazione efficace a livello nazionale. Per questo, Agcom ha avviato un percorso di analisi e confronto, affidando a un Comitato di esperti il compito di individuare soluzioni operative che garantiscano regole chiare, inclusive e orientate alla protezione dei diritti fondamentali.
A.E.C.I. e la Tutela dei Consumatori nel Dibattito sull’IA
Oltre agli aspetti tecnici e normativi, l’adozione dell’IA solleva questioni fondamentali per i consumatori, tra cui:
- Trasparenza degli algoritmi: è essenziale che i consumatori possano comprendere il funzionamento delle tecnologie basate sull’IA.
- Protezione dei dati personali: le nuove regolamentazioni devono garantire che l’uso dell’IA non comprometta la privacy degli utenti.
- Equità e accessibilità: l’IA deve essere sviluppata e utilizzata in modo etico, senza creare discriminazioni o disparità di trattamento tra i cittadini.
In questo contesto, A.E.C.I. – Associazione Europea Consumatori Indipendenti – esprime la propria disponibilità a collaborare con Agcom e il Comitato di esperti, con l’obiettivo di:
- Fornire un contributo concreto alla definizione delle regole sull’IA, garantendo che la voce dei consumatori sia ascoltata nel dibattito normativo.
- Partecipare a consultazioni pubbliche e tavoli di lavoro, per raccogliere le istanze della società civile e rappresentare le esigenze degli utenti finali.
- Promuovere la sensibilizzazione sui diritti digitali dei consumatori, attraverso iniziative di informazione e formazione sull’uso responsabile delle tecnologie emergenti.
Verso un’Evoluzione Normativa Responsabile
L’introduzione dell’AI Act e del Digital Services Act richiederà un attento monitoraggio della loro applicazione e dell’impatto sui consumatori. Per questo, il Comitato AI di Agcom pubblicherà un primo rapporto entro la seconda metà del 2025, offrendo un quadro aggiornato sui progressi compiuti e sulle eventuali criticità da affrontare.
Attraverso la collaborazione tra esperti, istituzioni e associazioni dei consumatori, è possibile garantire un’innovazione digitale sicura e sostenibile, in cui l’Intelligenza Artificiale diventi una risorsa per tutti, senza compromettere i diritti fondamentali.
A.E.C.I. è pronta a dare il proprio contributo in questo percorso, per un futuro digitale più equo e trasparente.
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i
consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi
contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI
A
CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di
fare la tessera
ordinaria, avrai uno sconto del 10%
Questa opera è distribuita con licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale.
