Hai bisogno di aiuto?

LE TRUFFE SU GOOGLE MAPS. COME FUNZIONANO E COME DIFENDERSI

22 marzo 2025

Associazione Consumatori

Attenzione alle Truffe su Google Maps: Come Proteggersi

Google Maps è uno strumento indispensabile per milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, sempre più spesso, viene sfruttato da truffatori per ingannare utenti ignari. Le frodi su Google Maps possono assumere diverse forme, dalla modifica di numeri di telefono aziendali alla creazione di recensioni false, causando danni sia ai consumatori che alle imprese.

Come funzionano le truffe su Google Maps?

I truffatori sfruttano le funzionalità di Google Maps per creare o modificare informazioni a proprio vantaggio. Ecco alcune delle tecniche più comuni:

  1. Numeri di telefono falsificati: alcuni malintenzionati modificano i numeri di telefono delle attività, facendo in modo che i clienti contattino un truffatore anziché l’azienda reale.
  2. Recensioni false: le recensioni negative possono essere usate per danneggiare un’attività o spingere il proprietario a pagare per rimuoverle, mentre recensioni positive fasulle possono ingannare i consumatori.
  3. Impostori di attività commerciali: alcune truffe prevedono la creazione di falsi profili aziendali, con l'obiettivo di rubare dati sensibili o vendere servizi inesistenti.
  4. Indirizzi modificati: alcuni truffatori cambiano l’indirizzo di aziende legittime per confondere i clienti o dirottare il traffico verso un’attività concorrente.

Chi è a rischio?

Le vittime di queste truffe possono essere sia i consumatori che le aziende. I clienti rischiano di perdere denaro o subire furti di dati personali, mentre le attività commerciali possono subire danni alla reputazione e perdita di clienti.

ECCO COME DIFENDERSI

1. False attività commerciali:

  • I truffatori creano profili di attività commerciali fasulle, spesso con recensioni positive false, per attirare clienti.
  • Possono offrire servizi inesistenti o a prezzi stracciati, chiedendo pagamenti anticipati e poi scomparendo.
  • Come difendersi:
    • Verifica l'esistenza reale dell'attività cercando informazioni online o contattandola telefonicamente.
    • Diffida di prezzi troppo bassi o di richieste di pagamenti anticipati.
    • Leggi attentamente le recensioni, cercando quelle più dettagliate e verificate.

2. Richieste di pagamento non autorizzate:

  • I truffatori contattano le attività commerciali, spacciandosi per Google, e chiedono pagamenti per mantenere o migliorare la loro presenza su Google Maps.
  • Google non richiede mai pagamenti per l'inserimento o la gestione di un'attività su Google Maps.
  • Come difendersi:
    • Non fornire mai dati personali o bancari a chi ti contatta telefonicamente o via email, spacciandosi per Google.
    • Verifica sempre l'identità del chiamante o del mittente dell'email.
    • In caso di dubbi, contatta direttamente l'assistenza di Google.

3. Indirizzi e numeri di telefono fraudolenti:

  • I truffatori modificano gli indirizzi e i numeri di telefono di attività reali su Google Maps, reindirizzando i clienti verso attività fasulle o truffaldine.
  • Come difendersi:
    • Verifica sempre l'indirizzo e il numero di telefono dell'attività anche su altri siti web o elenchi telefonici.
    • In caso di dubbi, contatta direttamente l'attività.

4. Finte recensioni e valutazioni ingannevoli:

  • I truffatori possono creare finte recensioni positive per promuovere attività fasulle o negative per danneggiare la reputazione di attività reali.
  • Come difendersi:
    • Leggi attentamente le recensioni, cercando quelle più dettagliate e verificate.
    • Diffida di recensioni troppo positive o troppo negative.
    • Considera la valutazione complessiva dell'attività, ma non basarti solo su quella.

5. Truffe di phishing attraverso link falsi:

  • I truffatori inviano email o messaggi con link falsi che rimandano a pagine web che imitano Google Maps, rubando dati personali e bancari.
  • Come difendersi:
    • Non cliccare mai su link sospetti ricevuti via email o messaggio.
    • Verifica sempre l'indirizzo web della pagina prima di inserire dati personali o bancari.
    • In caso di dubbi, digita direttamente l'indirizzo web di Google Maps nel tuo browser.

Consigli generali:

  • Mantieni aggiornato il tuo software antivirus e antimalware.
  • Utilizza password complesse e diverse per i tuoi account online.
  • Sii cauto nel fornire dati personali o bancari online.
  • Segnala a Google Maps eventuali attività sospette o truffaldine.

COME CHIEDERE AIUTO ALL'ASSOCIAZIONE ?

A.E.C.I. è sempre pronta ad assistere i consumatori per chiedere il risarcimento. Se pensi che il modulo per la tua situazione particolare non sia sufficiente, puoi sempre chiedere aiuto all'associazione. I nostri consulenti sono pronti a verificare le tue richieste. Per chiedere aiuto apri un ticket.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.