Hai bisogno di aiuto?

DRIVALIA RIFIUTA LA PATENTE DIGITALE.

22 marzo 2025

Associazione Consumatori

Drivalia rifiuta la patente digitale e trattiene l'anticipo: discriminazione e violazione dei diritti dei consumatori

Nonostante la validità legale del documento, la società di autonoleggio nega il servizio e non rimborsa la somma versata in anticipo.

Stiamo raccogliendo la testimonianza di diversi cittadini che si sono visti negare il servizio di autonoleggio da parte di Drivalia, nonostante avessero presentato la patente di guida in formato digitale, perfettamente valida a norma di leggeai sensi dell’art 64-quater comma 7 del CAD (Codice Amministrazione Digitale). La società, infatti, non ha accettato il documento, rifiutandosi di consegnare l'auto e trattenendo gli anticipi versati dai clienti.

Il caso solleva una questione importante: la validità della patente digitale e l'obbligo delle aziende di accettarla come documento di riconoscimento. La legge, infatti, equipara a tutti gli effetti la patente digitale a quella cartacea, rendendola valida per qualsiasi utilizzo, inoltre dal 4 dicembre 2024 è disponibile per tutti gli italiani l’IT Wallet, ovvero il Sistema di portafoglio digitale taliano nell’AP IO con patente, tessera sanitaria e carta europea della disabilità. 

Il comportamento di Drivalia, pertanto, sembrerebbe configurare una violazione dei diritti dei consumatori e un atto di discriminazione. I clienti, infatti, si sono visti negare un servizio a cui avevano diritto, subendo anche un danno economico con la trattenuta dell'anticipo, quindi oltre al danno avuto anche la beffa.

Questi episodi mettono in luce la necessità di una maggiore consapevolezza sui diritti dei consumatori e sull'importanza di far rispettare la legge. Le aziende, da parte loro, devono adeguarsi ai tempi e accettare i documenti digitali, ormai equiparati a quelli cartacei.

Cosa fare in questi casi:

  • Presentare un reclamo formale a Drivalia e, in caso di mancato rimborso, adire le vie legali. 

  • Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. 


    COME CHIEDERE AIUTO ALL'ASSOCIAZIONE ?

    A.E.C.I. è sempre pronta ad assistere i consumatori per chiedere il risarcimento. Se pensi che il modulo per la tua situazione particolare non sia sufficiente, puoi sempre chiedere aiuto all'associazione. I nostri consulenti sono pronti a verificare le tue richieste. Per chiedere aiuto apri un ticket.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.