Hai bisogno di aiuto?

COME CAPIRE SE UN'IMMAGINE E' STATA CREATA CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

24 marzo 2025

Associazione Consumatori

Come capire se un'immagine è stata creata con l'intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, le immagini generate dall'intelligenza artificiale (IA) sono diventate sempre più realistiche e difficili da distinguere da quelle reali. Strumenti avanzati come DALL·E, MidJourney e Stable Diffusion hanno reso possibile la creazione di immagini di alta qualità con pochi input testuali. Ma come possiamo capire se un'immagine è stata generata da un'IA? Ecco alcuni indizi utili per riconoscerle.

1. Analizzare i dettagli e le anomalie

Le IA non sempre riescono a riprodurre dettagli complessi in modo coerente. Alcuni aspetti da osservare includono:

  • Mani e dita: spesso presentano deformazioni o numeri errati di dita.
  • Occhi e denti: possono apparire asimmetrici o con un numero anomalo di elementi.
  • Testo e scritte: le IA faticano a generare testi leggibili, spesso creando caratteri confusi.
  • Simmetria e proporzioni: possono esserci distorsioni in volti, corpi o oggetti.

2. Osservare la texture e i dettagli fini

Le immagini generate dall'IA possono avere texture innaturalmente lisce o ripetizioni evidenti di pattern. Inoltre, le sfumature e le ombre possono sembrare irreali o incoerenti con le fonti di luce.

3. Verificare i metadati dell'immagine

Le immagini contengono spesso metadati (EXIF) che forniscono informazioni sulla loro origine. Strumenti online permettono di analizzarli per vedere se indicano la creazione tramite IA.

4. Utilizzare strumenti di rilevamento

Alcune piattaforme offrono tool specifici per riconoscere immagini generate da IA, come il detector di Hugging Face o gli strumenti di Google e Adobe.

5. Cercare l'immagine su internet

Effettuare una ricerca inversa dell'immagine su Google o TinEye può aiutare a scoprire se l'immagine è già stata identificata come generata da IA.

Ecco un esempio di un'immagine generata dall'IA con errori evidenti, come dita in eccesso, volti distorti e testo illeggibile. Puoi usarla come riferimento per riconoscere immagini create artificialmente!

Un'immagine generata da intelligenza artificiale con evidenti errori, come mani con un numero errato di dita, volti distorti e testo illeggibile. L'immagine dovrebbe avere un aspetto realistico ma con dettagli chiaramente sbagliati.

6. Valutare il contesto di pubblicazione

Se un'immagine appare in un contesto sospetto, come una fonte non verificata o un account social di dubbia credibilità, potrebbe essere stata creata artificialmente.

In conclusione, distinguere un'immagine generata dall'IA da una reale può essere complesso, ma analizzando attentamente i dettagli e utilizzando strumenti dedicati è possibile individuare indizi rivelatori. Mantenere un occhio critico e verificare sempre le fonti aiuta a contrastare la disinformazione visiva.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.