COME CAPIRE SE UN'IMMAGINE E' STATA CREATA CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
24 marzo 2025

Come capire se un'immagine è stata creata con
l'intelligenza artificiale
Negli ultimi anni, le immagini generate dall'intelligenza
artificiale (IA) sono diventate sempre più realistiche e difficili da
distinguere da quelle reali. Strumenti avanzati come DALL·E, MidJourney e
Stable Diffusion hanno reso possibile la creazione di immagini di alta qualità
con pochi input testuali. Ma come possiamo capire se un'immagine è stata
generata da un'IA? Ecco alcuni indizi utili per riconoscerle.
1. Analizzare i dettagli e le anomalie
Le IA non sempre riescono a riprodurre dettagli complessi in
modo coerente. Alcuni aspetti da osservare includono:
- Mani
e dita: spesso presentano deformazioni o numeri errati di dita.
- Occhi
e denti: possono apparire asimmetrici o con un numero anomalo di
elementi.
- Testo
e scritte: le IA faticano a generare testi leggibili, spesso creando
caratteri confusi.
- Simmetria
e proporzioni: possono esserci distorsioni in volti, corpi o oggetti.
2. Osservare la texture e i dettagli fini
Le immagini generate dall'IA possono avere texture
innaturalmente lisce o ripetizioni evidenti di pattern. Inoltre, le sfumature e
le ombre possono sembrare irreali o incoerenti con le fonti di luce.
3. Verificare i metadati dell'immagine
Le immagini contengono spesso metadati (EXIF) che forniscono
informazioni sulla loro origine. Strumenti online permettono di analizzarli per
vedere se indicano la creazione tramite IA.
4. Utilizzare strumenti di rilevamento
Alcune piattaforme offrono tool specifici per riconoscere
immagini generate da IA, come il detector di Hugging Face o gli strumenti di
Google e Adobe.
5. Cercare l'immagine su internet
Effettuare una ricerca inversa dell'immagine su Google o TinEye può aiutare a scoprire se l'immagine è già stata identificata come generata da IA.
6. Valutare il contesto di pubblicazione
Se un'immagine appare in un contesto sospetto, come una
fonte non verificata o un account social di dubbia credibilità, potrebbe essere
stata creata artificialmente.
In conclusione, distinguere un'immagine generata dall'IA da
una reale può essere complesso, ma analizzando attentamente i dettagli e
utilizzando strumenti dedicati è possibile individuare indizi rivelatori.
Mantenere un occhio critico e verificare sempre le fonti aiuta a contrastare la
disinformazione visiva.
