AGENZIA DELLE ENTRATE. SUPERBONUS LETTERA PER VARIAZIONE RENDITA CATASTALE
24 marzo 2025

Superbonus e rendita catastale: in arrivo le
comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Il 7 febbraio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha emesso il Provvedimento n. 38133/2025, stabilendo le modalità operative per l'invio delle comunicazioni ai contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110% senza aver presentato la dichiarazione di variazione catastale, quando obbligatoria.
CHI RISCHIA DI RICEVERE LA COMUNICAZIONE? [leggi l'articolo specifico qui]
Contenuto delle comunicazioni
Le comunicazioni inviate dall'Agenzia delle Entrate
includono:?
- Dati
del contribuente?
- Identificativo
catastale dell'immobile
- Descrizione
dell'intervento effettuato
- Indicazione
della necessità di presentare la dichiarazione di variazione catastale?
Azioni richieste ai contribuenti
I destinatari della comunicazione devono:?
- Verifica:
Controllare se la dichiarazione di variazione catastale è stata
presentata.?
- Regolarizzazione:
Se non presentata, inviare la dichiarazione correttiva.?
- Comunicazione:
Se ritengono che non sia necessaria la variazione, fornire all'Agenzia
delle Entrate le informazioni che giustifichino tale posizione.?
Benefici della regolarizzazione
Effettuando la regolarizzazione entro i termini indicati, i
contribuenti possono beneficiare di una riduzione delle sanzioni previste per
le violazioni, evitando possibili contestazioni future.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo
completo del provvedimento sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate
AGGIORNAMENTO RENDITA CATASTALE
L’Agenzia delle Entrate sta per inviare le comunicazioni ai
contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110% senza aver aggiornato la
rendita catastale dell’immobile. Questa iniziativa rientra nell’ambito dei
controlli previsti per verificare la corretta applicazione delle agevolazioni
fiscali e garantire il rispetto delle normative.
Chi riceverà la comunicazione?
I destinatari della comunicazione saranno quei proprietari
che, pur avendo effettuato interventi di ristrutturazione agevolati dal
Superbonus, non hanno provveduto a modificare la rendita catastale
dell’immobile, laddove necessario. L’aggiornamento catastale è obbligatorio in
caso di interventi che comportino variazioni della consistenza o della
categoria catastale dell’unità immobiliare.
Cosa fare dopo aver ricevuto la comunicazione?
Chi riceverà l’avviso dovrà verificare la propria posizione
catastale e, se necessario, procedere con l’aggiornamento tramite una
dichiarazione di variazione catastale da presentare all’Agenzia del Territorio.
In alternativa, il contribuente potrà dimostrare che gli interventi realizzati
non hanno inciso sulla rendita catastale e, quindi, non è necessario alcun
adeguamento.
Le possibili conseguenze
Nel caso in cui non venga effettuata la regolarizzazione
richiesta, i contribuenti potrebbero andare incontro a sanzioni o alla revoca
delle agevolazioni fiscali ottenute. Infatti, il mancato aggiornamento
catastale può influire su diversi aspetti fiscali, tra cui il calcolo dell’IMU
e della TARI, oltre a determinare possibili incongruenze nella dichiarazione
dei redditi.
Come mettersi in regola
Per evitare problematiche, è consigliabile:
- Verificare
la documentazione: controllare la propria posizione catastale tramite
il sito dell’Agenzia delle Entrate o con l’aiuto di un tecnico abilitato.
- Presentare
la variazione catastale: se necessario, procedere all’aggiornamento
tramite un geometra, un architetto o un ingegnere.
- Consultare
un esperto: in caso di dubbi, è utile rivolgersi a un professionista
fiscale per valutare gli adempimenti richiesti.
L’invio delle comunicazioni da parte dell’Agenzia delle
Entrate rappresenta un ulteriore passo nel processo di controllo e
regolarizzazione delle agevolazioni fiscali, garantendo maggiore trasparenza e
correttezza nell’applicazione del Superbonus 110%.
Come rispondere
In questi casi il contribuente ha due possibilità.
La prima, la più semplice, è quella di regolarizzare
la propria posizione. In questo caso, dunque è necessario presentare la
dichiarazione di variazione catastale e pagando le dovute sanzioni Ovviamente,
per evitare ulteriori errori, è consigliabile farsi assistere da un espero (geometra
o architetto), che può seguire il consumatore con le pratiche catastali
La seconda è contestare la comunicazione all’Agenzia delle
Entrate. E’ possibile infatti rendere noti, all’Agenzia delle Entrate eventuali
elementi sconosciuti inviando dei documenti aggiuntivi.
In questo caso è possibile inviarlo direttamente o anche
mediante soggetti delegati tramite il servizio “Consegna documenti e istanze”
disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
