SUPERBONUS: CHI RISCHIA DI RICEVERE LA LETTERA DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE PER LA MANCATA VARIAZIONE RENDITA CATASTALE
24 marzo 2025

A seguito dei lavori di Superbonus, l'Agenzia delle Entrate potrebbe inviare comunicazioni a coloro che non hanno provveduto ad aggiornare la rendita catastale dell'immobile, qualora le modifiche apportate abbiano comportato un aumento del valore dell'immobile stesso.
L'Agenzia delle Entrate ha preso di mira chi ha modificato (e quindi ristrutturato) totalmente l'immobile. Da un rudere, un fienile a villetta. Chi ha, insomma, modificato radicalmente la rendita dell'immobile.
In particolare, sono a rischio coloro che:
- Hanno effettuato interventi che aumentano il valore dell'immobile: come l'efficientamento energetico, il consolidamento statico o la realizzazione di nuovi volumi.
- Non hanno presentato la dichiarazione di variazione catastale: entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
- Hanno presentato una dichiarazione incompleta o inesatta: con dati non conformi alle modifiche apportate.
L'Agenzia delle Entrate, infatti, sta effettuando controlli incrociati tra i dati relativi ai lavori di Superbonus e quelli catastali, al fine di individuare eventuali incongruenze.
In caso di mancata regolarizzazione, l'Agenzia delle Entrate può emettere un avviso di accertamento, con conseguente applicazione di sanzioni amministrative.
È quindi fondamentale, per chi ha beneficiato del Superbonus, verificare la propria situazione catastale e, se necessario, provvedere all'aggiornamento della rendita.
