LA TRUFFA DELLA FALSA MULTA. COME DIFEDERSI E COSA FARE PER NON CADERE NELLA RETE DEL TRUFFATORE.
23 aprile 2025

Titolo: Attenzione alla Truffa della Falsa Multa: Come Riconoscerla e Difendersi
Negli ultimi tempi si è diffusa una pratica truffaldina tanto semplice quanto insidiosa: la truffa della falsa multa. Criminali senza scrupoli lasciano finti verbali di infrazione sui parabrezza delle auto parcheggiate, oppure inviano comunicazioni via email, SMS o persino tramite posta ordinaria, sperando di ingannare cittadini onesti e indurli a pagare somme non dovute. Riconoscere questi tentativi di frode è fondamentale per non cadere nella trappola.
Come Funziona la Truffa?
I metodi utilizzati dai truffatori possono variare, ma spesso seguono uno schema simile:
- Il Falso Verbale sul Parabrezza: È il metodo più classico. Viene lasciato un foglio simile in tutto e per tutto a un avviso di violazione del Codice della Strada. Spesso riporta loghi contraffatti (del Comune, della Polizia Locale) e indica un'infrazione (es. divieto di sosta). La caratteristica chiave è la presenza di un IBAN su cui effettuare il pagamento o, sempre più di frequente, un QR Code da inquadrare con lo smartphone.
- Comunicazioni Digitali (Email/SMS): Potreste ricevere un'email o un SMS che sembra provenire da un'autorità ufficiale (es. Polizia Locale, Agenzia delle Entrate - Riscossione) e che segnala una multa non pagata. Questi messaggi contengono spesso link malevoli che portano a pagine web fasulle create per rubare dati personali e bancari, oppure chiedono un pagamento immediato tramite IBAN o altri metodi non convenzionali.
- Lettere Postali: Meno comune, ma possibile, è ricevere una lettera cartacea che simula una notifica ufficiale, sempre con richieste di pagamento anomale.
Perché la Truffa Funziona?
Questi raggiri fanno leva su diversi fattori:
- Aspetto Ufficiale: I falsi verbali e le comunicazioni sono spesso realizzati con cura, imitando la grafica e il linguaggio burocratico.
- Senso di Urgenza e Paura: La comunicazione minaccia spesso conseguenze peggiori (pignoramenti, fermi amministrativi) se non si paga subito, magari usufruendo di un fantomatico "sconto" per pagamento immediato.
- Distrazione: Nella fretta quotidiana, non tutti si soffermano a verificare l'autenticità della comunicazione.
Come Riconoscere una Multa Falsa e Difendersi
Fortunatamente, ci sono diversi campanelli d'allarme che possono aiutarvi a smascherare la truffa:
- Verifica l'Ente Emittente: Una vera multa riporta sempre chiaramente l'ente che l'ha emessa (Comune, Polizia Stradale, Carabinieri, ecc.) e l'ufficio competente. Se hai dubbi, non usare i contatti forniti sul foglio sospetto, ma cerca online i contatti ufficiali dell'ente menzionato (es. il centralino della Polizia Locale del tuo Comune) e chiedi conferma dell'esistenza del verbale.
- Controlla i Dati: Verifica che tutti i dati riportati siano corretti: targa del veicolo, modello, luogo esatto dell'infrazione, data e ora. Spesso i falsi verbali sono generici o contengono errori evidenti.
- Metodi di Pagamento Sospetti: Diffida sempre di IBAN intestati a persone fisiche o società sconosciute. Le multe reali si pagano solitamente tramite bollettino postale premarcato, il sistema PagoPA (che garantisce pagamenti sicuri verso la Pubblica Amministrazione) o, in alcuni casi, presso ricevitorie autorizzate o sportelli bancari specifici indicati chiaramente nel verbale ufficiale. Anche i QR Code devono essere verificati: quelli autentici solitamente rimandano a piattaforme di pagamento istituzionali (come PagoPA). Inquadrali con cautela e controlla l'indirizzo web a cui puntano prima di inserire dati.
- Canali di Notifica: Un semplice avviso lasciato sul parabrezza (il cosiddetto "preavviso di accertamento") non è la notifica ufficiale del verbale. La multa vera e propria viene notificata successivamente tramite posta raccomandata A/R o Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo del proprietario del veicolo. Email o SMS non certificati non sono, di norma, canali di notifica validi per una multa.
- Errori e Incongruenze: Cerca errori di battitura, grammaticali o loghi sgranati/poco definiti nel documento. Spesso i falsi sono copie imperfette.
- Non Agire d'Impulso: Non farti prendere dal panico o dalla fretta. Prenditi il tempo necessario per fare tutte le verifiche. Non pagare mai sulla base del solo avviso trovato sull'auto o ricevuto via email/SMS non certificata.
Cosa Fare se Sospetti una Truffa o sei Stato Truffato?
- Non Pagare: Se hai anche il minimo dubbio, non effettuare alcun pagamento.
- Conserva il Falso Verbale/Comunicazione: Tienilo come prova.
- Contatta le Autorità: Segnala il tentativo di truffa alla Polizia Postale (competente per i reati informatici e le truffe online/postali) e/o alla Polizia Locale del tuo Comune. Presenta una denuncia se sei già stato truffato.
- Informa la Tua Banca: Se hai fornito dati bancari o effettuato un pagamento, contatta immediatamente la tua banca per bloccare eventuali transazioni e disconoscere l'operazione.
Hai Bisogno di Aiuto? Rivolgiti ad A.E.C.I.
Se non sei sicuro di come procedere, se hai dubbi sulla legittimità di una multa ricevuta o se hai bisogno di assistenza per contestare un addebito sospetto o recuperare somme indebitamente pagate, puoi rivolgerti a un'associazione di consumatori esperta.
A.E.C.I. (Associazione Europea Consumatori Indipendenti) è una realtà che offre supporto e tutela ai cittadini in diverse problematiche, comprese le truffe. Possono fornirti consulenza legale, aiutarti a verificare l'autenticità delle richieste di pagamento e assisterti nelle procedure di reclamo o denuncia.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
