Hai bisogno di aiuto?

DA OGGI L'ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO TI DIFENDE ANCHE DAL RECUPERO CREDITI

23 aprile 2025

Associazione Consumatori

Titolo: Il Tuo Debito è Stato Venduto? L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) Ti Difende Anche dai Nuovi Gestori

Sei in difficoltà con i pagamenti e hai scoperto che il tuo debito (mutuo, prestito) è stato ceduto a una società che non conosci? Non sei solo. Succede spesso, ma da oggi hai più tutele grazie a nuove regole europee e italiane. E c'è uno strumento importante dalla tua parte: l'Arbitro Bancario Finanziario (ABF).

Capire la Situazione: Debiti Venduti e Nuovi Gestori

Quando una banca o una finanziaria ha un credito che non riesce a incassare (un "credito deteriorato" o NPL), può decidere di venderlo a società specializzate, chiamate acquirenti di crediti (credit purchaser). Queste società, a loro volta, spesso affidano la gestione e il recupero del credito ad altre aziende specializzate, i gestori di crediti (servicer).

Per te, questo significa che potresti iniziare a ricevere comunicazioni o richieste di pagamento da soggetti diversi dalla tua banca originaria. Questo può creare confusione e preoccupazione, specialmente se stai già lottando con il sovraindebitamento.

La Buona Notizia: Nuove Regole a Tua Tutela (Direttiva UE 2021/2167)

Proprio per proteggere persone nella tua situazione, l'Unione Europea ha introdotto nuove regole (la Direttiva UE 2021/2167, recepita in Italia dal D.Lgs. 182/2023). Queste regole impongono obblighi precisi a chi acquista e gestisce i crediti deteriorati. In particolare, queste società devono:

  1. Essere Trasparenti: Devono comunicarti chiaramente chi sono, chi ha comprato il tuo debito e fornirti tutte le informazioni necessarie sul debito stesso.
  2. Comportarsi Correttamente: Devono trattarti con rispetto, senza usare metodi aggressivi, molesti o ingannevoli per recuperare il credito.
  3. Gestire i Tuoi Reclami: Devono avere procedure chiare per permetterti di presentare reclami e devono risponderti in tempi ragionevoli.

L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF): Il Tuo Alleato Gratuito (o Quasi)

L'ABF è un organismo indipendente che aiuta a risolvere le liti tra clienti e banche/finanziarie/intermediari senza dover andare in tribunale. È un sistema:

  • Semplice: La procedura è online e meno complessa di una causa.
  • Economico: Presentare un ricorso costa solo 20 euro (che ti vengono rimborsati se hai ragione).
  • Rapido: I tempi sono molto più brevi rispetto a quelli della giustizia ordinaria.

Cosa Cambia per Te con le Nuove Regole e l'ABF?

La novità fondamentale è che la legge conferma chiaramente che puoi rivolgerti all'ABF anche se hai problemi direttamente con l'acquirente o il gestore (servicer) del tuo debito, purché il debito derivi in origine da un contratto bancario o finanziario (come un mutuo o un prestito).

Questo significa che se la società che ora gestisce il tuo debito non rispetta le nuove regole di trasparenza e correttezza, puoi presentare un ricorso all'ABF contro di essa.

Quando Puoi Chiedere Aiuto all'ABF Contro Acquirenti e Gestori?

Ecco alcuni esempi concreti di situazioni in cui l'ABF può intervenire grazie alle nuove norme:

  • La società che ti contatta non ti spiega chiaramente chi è, per conto di chi agisce (chi ha comprato il debito) o non ti fornisce dettagli sul debito.
  • Ricevi informazioni sbagliate o poco chiare sull'importo dovuto o sulle modalità di pagamento.
  • Vieni contattato con insistenza eccessiva, minacce o modi aggressivi.
  • Presenti un reclamo scritto alla società che gestisce il debito (passaggio obbligatorio prima di andare all'ABF) ma non ricevi risposta o la risposta è insoddisfacente.
  • La società non rispetta gli obblighi di correttezza imposti dalla nuova normativa.

Importante: L'ABF interviene per assicurare che chi gestisce il tuo debito si comporti correttamente e rispetti le regole. Non può cancellare il tuo debito solo perché sei in difficoltà (per quello esistono le procedure specifiche per il sovraindebitamento previste dalla legge, come il Piano del Consumatore o la Liquidazione Controllata), ma può obbligare il gestore a correggere comportamenti scorretti, a fornire informazioni chiare e può essere un passo importante per far valere i tuoi diritti.

Non Affrontare Tutto da Solo

Sappiamo che gestire il sovraindebitamento e capire queste dinamiche può essere complicato. Se hai dubbi, se pensi che i tuoi diritti non siano rispettati dalla società che gestisce il tuo debito, o se vuoi capire come presentare un reclamo o un ricorso all'ABF, non esitare a chiedere aiuto.

Puoi rivolgerti a:

  • Associazioni dei Consumatori: Offrono consulenza specializzata e possono assisterti nella gestione dei reclami e dei ricorsi all'ABF.
  • Organismi di Composizione della Crisi (OCC): Sono enti specifici che aiutano a gestire le procedure di sovraindebitamento.

Anche se il tuo debito è stato ceduto, non sei senza difese. Le nuove regole obbligano chi lo gestisce a trattarti con correttezza e trasparenza. L'Arbitro Bancario Finanziario è uno strumento prezioso e accessibile per far rispettare queste regole. Informati sui tuoi diritti e non aver paura di usarli.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

SEGNALACI IL TUO PROBLEMA - APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.