COME AVVERRANNO I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
23 aprile 2025

Titolo: Il Funerale di Papa Francesco: Riti Semplificati e la Scelta di Santa Maria Maggiore per la Sepoltura
Papa Francesco, con la sua consueta franchezza e desiderio di semplicità, ha già dato indicazioni precise su come desidera che si svolgano i suoi funerali e dove vuole essere sepolto, segnando una discontinuità rispetto alle tradizioni più recenti dei suoi predecessori. Queste disposizioni riflettono lo stile del suo pontificato, improntato a una maggiore sobrietà.
Come si Svolgeranno i Funerali: Un Rito Più Semplice
Lo stesso Papa Francesco ha rivelato in diverse occasioni, anche in recenti interviste e libri, di aver lavorato con il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie per semplificare notevolmente il rito funebre papale.
Le principali novità anticipate includono:
- Abolizione della "Doppia Veglia": A differenza di quanto avvenuto per i suoi predecessori come Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Papa Francesco ha chiesto che non ci sia una doppia cerimonia di veglia (una privata e una con il corpo esposto su un elaborato catafalco in San Pietro per l'omaggio dei fedeli).
- Una Veglia Unica e Sobria: Desidera una veglia più semplice, "con dignità come ogni cristiano", senza riti che lo trattino quasi come un sovrano ("non più vegliare il papa sopra un catafalco"). La salma dovrebbe essere esposta in una bara, non all'esterno di essa.
- Cerimonia Snella: L'intera cerimonia funebre dovrebbe seguire questa linea di maggiore semplicità, pur mantenendo la solennità richiesta dal momento.
Queste modifiche mirano a ridurre la complessità e la "pesantezza" del cerimoniale funebre pontificio, rendendolo più vicino a quello di un Vescovo di Roma che a quello di un monarca. Va comunque ricordato che, sebbene le volontà del Papa siano determinanti, l'organizzazione pratica sarà gestita dalla Sede Apostolica secondo le norme previste per la morte del Romano Pontefice, adattate alle sue indicazioni.
Dove Verrà Sepolto: La Basilica di Santa Maria Maggiore
Forse la novità più significativa riguarda il luogo di sepoltura. Papa Francesco ha espresso chiaramente la volontà di non essere sepolto nelle Grotte Vaticane, sotto la Basilica di San Pietro, dove riposano la maggior parte dei Papi del XX e XXI secolo.
La sua scelta è ricaduta sulla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, a Roma.
- Motivazioni: Questa scelta è dettata da un profondo legame personale e da una grande devozione che Papa Francesco nutre per questa Basilica, che visita regolarmente, in particolare prima e dopo ogni viaggio apostolico, per pregare davanti all'icona della Salus Populi Romani (Salvezza del Popolo Romano).
- Tomba Già Pronta: Il Papa ha dichiarato che il luogo specifico all'interno della Basilica è già stato preparato per la sua sepoltura. Si troverebbe in una cappella, vicino a una statua della Regina della Pace.
Questa decisione rappresenta un ritorno a usanze più antiche (diversi Papi sono sepolti in altre basiliche romane) ma è una netta rottura con la prassi consolidata negli ultimi decenni.
In Sintesi
Alla data attuale (aprile 2025), le disposizioni note di Papa Francesco per il suo congedo terreno prevedono:
- Un rito funebre semplificato, meno elaborato rispetto ai suoi predecessori, con una veglia più sobria.
- La sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, per suo esplicito desiderio, rompendo la tradizione recente della sepoltura nelle Grotte Vaticane.
Queste scelte personali sottolineano ancora una volta l'approccio distintivo di Papa Francesco al ministero petrino, focalizzato sulla semplicità evangelica e su un legame diretto con i simboli della fede cari al popolo romano.
L'immagine è tratta dall'articolo dell'espresso pubblicato al seguente url: https://lespresso.it/c/attualita/2025/4/22/papa-francesco-morto-funerali-conclave/53863
