Hai bisogno di aiuto?

GUIDA: QUANDO SOSTITUIRE GLI PNEUMATICI

24 aprile 2025

Associazione Consumatori
Quando e perché sostituire gli pneumatici dell'auto

Gli pneumatici sono un elemento fondamentale per la sicurezza e le prestazioni della tua auto. Spesso però si tende a trascurarne la manutenzione, rischiando incidenti, usura precoce o multe. Ma ogni quanto vanno sostituiti realmente?

La sostituzione degli pneumatici dipende da diversi fattori, ma in generale ci sono alcune linee guida da seguire:

1. Usura del battistrada

  • In Italia, la legge impone che il battistrada non scenda sotto 1,6 mm.

  • Tuttavia, per garantire una buona aderenza (soprattutto su fondo bagnato), è consigliabile sostituirli quando arrivano a 3 mm (pneumatici estivi) o 4 mm (pneumatici invernali).

2. Età dello pneumatico

  • Anche se il battistrada è ancora buono, gli pneumatici invecchiano.

  • Dopo 5 anni, è bene farli controllare ogni anno da un professionista.

  • Dopo 10 anni dalla data di fabbricazione (anche se non usati molto), è consigliabile sostituirli comunque, perché la gomma può indurirsi e perdere efficacia.

3. Tipo di utilizzo

  • Se percorri molti chilometri all'anno (es. 20.000 km o più), potresti doverli sostituire ogni 2-3 anni.

  • Una guida aggressiva, o frequente su strade sconnesse o con molte curve, può accelerare l'usura.

4. Danni o anomalie

  • Se noti vibrazioni, consumo irregolare, rigonfiamenti o tagli, è meglio farli controllare subito.

Fattori principali da considerare

La durata degli pneumatici non dipende solo dal chilometraggio, ma da una combinazione di fattori come l’usura del battistrada, l’età della gomma, il tipo di utilizzo e la presenza di eventuali danni.

Ecco uno schema riassuntivo con i principali criteri per capire quando è il momento di cambiare le gomme:


Schema: Quando cambiare gli pneumatici

CriterioValore/IndicazioneNote
Profondità battistradaMinimo legale: 1,6 mm
Consigliato: 3-4 mm
Maggiore spessore = maggiore sicurezza, soprattutto sul bagnato
Età dello pneumaticoControllo annuale dopo 5 anni
Sostituzione dopo 10 anni
Anche se poco usati, si induriscono col tempo
ChilometraggioOgni 30.000-50.000 km (indicativo)Dipende dallo stile di guida e dalle condizioni stradali
Danni visibiliImmediata sostituzione se presenti crepe, rigonfiamenti, tagliAnche piccoli difetti possono compromettere la sicurezza
Cambio stagionaleInvernali ? Estivi e viceversaPneumatici estivi in inverno perdono efficacia, e viceversa

Consigli utili

  • Controlla regolarmente la pressione degli pneumatici e il loro stato.

  • Se noti consumi irregolari, potrebbe essere necessario un controllo dell’assetto o dell’equilibratura.

  • Quando cambi pneumatici, valuta anche l'acquisto di pneumatici 4 stagioni, se vivi in zone a clima mite.

Cambiare gli pneumatici al momento giusto non è solo una questione di legge, ma anche una scelta di responsabilità. Investire in gomme sicure significa tutelare te stesso, i tuoi passeggeri e gli altri automobilisti.

Quando si devono sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi?

Date ufficiali

  • Periodo obbligatorio per l’uso di pneumatici invernali o catene a bordo:
    15 novembre – 15 aprile
  • Periodo consigliato per il cambio gomme:
    Dal 15 aprile al 15 maggio

Attenzione: Chi monta pneumatici invernali con codice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sul libretto DEVE sostituirli entro il 15 maggio.


Perché cambiare?

  1.  Gli pneumatici estivi offrono più aderenza e meno consumo di carburante con temperature sopra i 7°C.
  2.  Gli invernali in estate si consumano molto più in fretta (la mescola è più morbida).
  3.  Multe fino a 422 € per chi non rispetta le scadenze, se i pneumatici non sono omologa

Foto di Hannes Edinger da Pixabay

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.