Problemi con il volo? Scopri i tuoi diritti e come ottenere un risarcimento
8 luglio 2025

Ogni anno migliaia di consumatori italiani si trovano a fronteggiare disservizi nei viaggi aerei: voli in ritardo, cancellazioni improvvise, bagagli smarriti o danneggiati, overbooking. Ma quanti sanno davvero quando e come si ha diritto a un risarcimento?
Se anche tu hai avuto problemi con una compagnia aerea, potresti
avere diritto a un rimborso fino a 600 euro. E no, non serve un avvocato:
A.E.C.I. può aiutarti a far valere i tuoi diritti. Ti spieghiamo tutto
in modo chiaro, e alla fine dell’articolo trovi il link per aprire subito un
ticket di assistenza.
I principali problemi nei viaggi aerei
1. Volo cancellato
Hai ricevuto una notifica di cancellazione senza motivo
valido? La compagnia deve offrirti:
- Rimborso
integrale
- Volo
alternativo
- Risarcimento
fino a 600 € (a seconda della tratta)
2. Volo in ritardo
Se il ritardo supera le 3 ore all’arrivo e non è
dovuto a "cause eccezionali", hai diritto a:
- Compensazione
economica (fino a 600 €)
- Assistenza
in aeroporto (pasti, pernottamento, trasporti)
3. Overbooking (negato imbarco)
Se ti negano l’imbarco per overbooking:
- Hai diritto
a un risarcimento immediato
- Puoi
scegliere tra rimborso o volo alternativo
- La
compagnia deve coprire tutte le spese extra
4. Bagaglio smarrito o danneggiato
Se il tuo bagaglio non arriva, è danneggiato o viene
consegnato in ritardo:
- Hai
diritto a un rimborso fino a 1.600 euro secondo la Convenzione di
Montreal
- Puoi
chiedere anche il rimborso spese di prima necessità
5. Cambio operativi (voli anticipati o posticipati)
Anche un cambio orario significativo può essere
risarcibile, soprattutto se impatta il tuo viaggio o comporta la perdita di
coincidenze.
Quando hai diritto al risarcimento?
Secondo il Regolamento CE 261/2004, i tuoi diritti
sono garantiti in tutta l’Unione Europea. Il risarcimento dipende da:
- Distanza
del volo (es. tratte sotto i 1.500 km = 250 €, oltre i 3.500 km = 600 €)
- Ritardo
effettivo all’arrivo
- Motivo
del disservizio
Attenzione: maltempo, scioperi esterni o emergenze
mediche possono escludere il diritto al risarcimento, ma molte compagnie
usano “cause eccezionali” anche quando non lo sono davvero.
Documenti utili per la richiesta
Per ottenere un risarcimento servono:
- Carta
d’imbarco o biglietto
- Comunicazioni
scritte della compagnia
- Ricevute
delle spese sostenute
- Foto
(se ci sono danni al bagaglio)
- Eventuali
testimonianze
???? Come ottenere il
risarcimento (senza stress)
Molti consumatori rinunciano a chiedere il rimborso
perché pensano sia complicato, lungo o costoso. Ma non con A.E.C.I.:
Ti aiutiamo noi a
presentare la richiesta di risarcimento
Verifichiamo subito se hai diritto al
rimborso
Seguiamo la pratica fino al rimborso,
anche in fase stragiudiziale o giudiziale
Hai avuto problemi
con il tuo volo?
Apri ora un ticket di assistenza gratuita su crm.euroconsumatori.eu
Oppure chiamaci allo 06.45.10.914
O scrivici a assistenza@euroconsumatori.eu
Non aspettare troppo: hai fino a 2 anni di tempo per
chiedere il risarcimento.
FAQ: Domande
Frequenti
1. Quanto tempo ho per fare la richiesta?
Fino a 2 anni dalla data del volo.
2. Posso ottenere il rimborso anche se ho accettato un
buono?
Dipende: se il buono è stato accettato liberamente, potresti aver rinunciato.
Ma se ti è stato imposto, potremmo comunque intervenire.
3. A.E.C.I. chiede un compenso?
L’apertura del ticket è gratuita e senza impegno. In caso di gestione
completa, i costi sono chiari, trasparenti e spesso a carico della compagnia
aerea.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
