Hai bisogno di aiuto?

RYANAIR VUOLE MULTARE I PROPRI CLIENTI DI 500 EURO

14 luglio 2025

Associazione Consumatori

Cosa prevede la nuova disposizione
A partire dal 12 giugno 2025, Ryanair ha aggiornato i propri termini e condizioni per introdurre una sanzione minima di 500? per chi viene fatto scendere da un volo a causa di comportamenti ritenuti “turbolenti” a bordo La multa può aumentare e accluderà eventuali costi aggiuntivi causati dal disturbo, come il reindirizzamento del volo o le spese di accoglienza per gli altri passeggeri.

Perché Ryanair lo fa
L’obiettivo dichiarato è chiaro: creare un deterrente concreto per ridurre i disagi a bordo, garantendo un volo più tranquillo per tutti, passeggeri e personale. Come ha sottolineato la stessa compagnia, gli episodi di disturbo sono "casi isolati", ma rappresentano un costo serio: si parla di decine di migliaia di euro in diversioni, vitto, alloggio e ritardi.

La logica del deterrente
La procedura non si limita alla multa: Ryanair si riserva di trattenere direttamente l’importo dalla carta con cui è stato effettuato il pagamento, e perseguire i responsabili anche per vie legali in sede civile (o penale, nei casi più gravi)

Casi emblematici

  • Voli da Dublino a Lanzarote sono stati dirottati su Porto dopo l’espulsione di un passeggero: costi oltre 15.000?€, spese per pernottamenti, pasti e ritardi
  • A marzo, un volo Glasgow–Cracovia è stato dirottato su Rzeszów: multa di 3.230?

Alcol e voli: un binomio pericoloso?
Uno dei fattori scatenanti più ricorrenti nei casi di turbolenza passiva o attiva è l'abuso di alcol prima o durante il volo. Il CEO Michael O’Leary propone di limitare il consumo di bevande alcoliche a due unità per passeggero negli aeroporti, per ridurre i tassi di “travel rage”


Conclusioni e riflessioni

  • Chi rischia: chi assume atteggiamenti aggressivi, ostacola il regolare svolgimento del volo o rifiuta di attenersi alle regole dell’equipaggio.
  • Cosa accade: espulsione dal volo, pagamento automatico minimo di 500?€, e possibile azione legale per risarcimenti aggiuntivi.
  • Il fine: ristabilire ordine e sicurezza nei voli, scoraggiando comportamenti antisociali.
  • Impatto legale: si tratta di una misura preventiva e legittima, inserita nei termini e condizioni contrattuali. Rimangono applicabili anche le norme penali (multabili e condannabili in caso di reati)

Sanzioni per passeggeri turbolenti: Ryanair e il confronto europeo e internazionale

???????? Ryanair (Irlanda / Europa)

  • Multa introdotta nel 2025: minimo 500?€, addebitabile automaticamente per chi viene fatto scendere dal volo.
  • Altri costi: Ryanair si riserva il diritto di richiedere anche eventuali spese extra (dirottamenti, ritardi, pasti).
  • Finalità: deterrente economico per ridurre comportamenti antisociali.
  • Novità: inserita nei termini contrattuali, quindi già vincolante al momento della prenotazione.

???????? British Airways (Regno Unito)

  • Nessuna multa fissa automatica.
  • Tuttavia, azione legale frequente per risarcimento danni, soprattutto in caso di dirottamento.
  • Collaborazione con polizia aeroportuale e possibilità di divieto a vita dal volare con la compagnia.
  • Caso noto: nel 2019, un passeggero ubriaco ha causato una diversione e ha dovuto pagare 21.000 sterline di spese.

???????? Air France

  • Anche qui, nessuna multa predeterminata, ma possibilità di:
    • denuncia penale;
    • blacklist;
    • responsabilità civile per danni causati.
  • I comportamenti più sanzionati: rifiuto di indossare la cintura, aggressività, fumo a bordo, abuso di alcol.

???????? Lufthansa

  • Multe solo se previste dalla normativa locale o aeroportuale, ma la compagnia segnala regolarmente i casi alle autorità.
  • Vige un sistema a “tolleranza zero” con:
    • divieti di volo;
    • accompagnamento da parte della polizia;
    • rimborso negato.

???????? USA – Delta, United, American Airlines

  • Il Department of Transportation (DOT) e la FAA possono imporre sanzioni fino a 37.000?$ per violazione.
  • La FAA ha multato centinaia di passeggeri tra il 2021 e il 2023:
    • es. 2021, passeggero multato per 52.500?$ per aggressione al personale su un volo Delta.
  • Alcune compagnie hanno introdotto le proprie “no-fly list” interne.
  • Negli USA, il concetto di "Federal Offense" rende le sanzioni molto più severe in caso di resistenza, rifiuto di obbedienza o violenza.

???????? Air Canada / WestJet

  • Sanzioni simili a quelle statunitensi.
  • Il Canadian Aviation Regulation prevede che il passeggero possa essere denunciato e multato fino a 25.000?CAD.
  • Obbligo per le compagnie di segnalare l’accaduto e rimborsare solo la parte non utilizzata del biglietto.

???????? Italia (ITA Airways e compagnie operanti su suolo nazionale)

  • Nessuna multa predefinita come Ryanair.
  • Tuttavia, le compagnie possono:
    • rifiutare l’imbarco;
    • chiedere i danni;
    • chiamare la polizia aeroportuale;
    • in caso di reato, il passeggero può subire anche denuncia penale per interruzione di pubblico servizio.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.