Problemi con IKEA: cosa dicono i consumatori online
16 luglio 2025

IKEA è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore dell'arredamento. Tuttavia, non mancano le segnalazioni di problemi e disservizi. In questo articolo raccogliamo le principali criticità riscontrate dai consumatori, basandoci su fonti pubbliche come Trustpilot, Reddit e articoli di stampa internazionale.
I problemi più comuni segnalati
1. Ritardi e disservizi nelle consegne
- Consegne
mancate o rimandate più volte.
- Assenza
di comunicazioni efficaci da parte del servizio clienti.
- Nessuna
tracciabilità degli ordini o risposte vaghe.
"Hanno fissato quattro volte la consegna e non si sono
mai presentati." – Trustpilot
2. Assistenza clienti inefficace
- Call
center difficilmente raggiungibili.
- Assenza
di follow-up anche dopo segnalazioni documentate.
- Personale
impreparato a gestire le problematiche più comuni.
"Promettono che ti richiamano ma non succede mai."
– Reddit
3. Prodotti difettosi o incompleti
- Componenti
mancanti nella confezione.
- Parti
danneggiate alla consegna.
- Difficoltà
nel reperire ricambi.
4. Sicurezza e richiami alimentari/prodotti
- Richiami
di prodotti per rischio incendio o allergeni.
- Episodi
documentati di contaminazione alimentare nei ristoranti interni.
Caso in Svezia: porcellana in una "pannkaka" IKEA,
cliente con dente rotto e risarcimento parziale.
5. Questioni etiche e ambientali
- Accuse
di disboscamento illegale in Romania e Ucraina.
- Lavoro
forzato nella Germania Est durante il periodo comunista (risarcimenti
avviati).
- Spionaggio
dei dipendenti in Francia, sanzione da 1,1 milioni di euro.
Come risponde IKEA
- Partnership
con Taskrabbit per il montaggio a domicilio.
- Adozione
di nuovi format di vendita (Plan & Order Point).
- Richiami
e ritiri proattivi dei prodotti a rischio.
- Risarcimenti
per pratiche scorrette del passato.
Conclusione e
consigli per i consumatori
IKEA resta una scelta conveniente e spesso affidabile, ma è
fondamentale prestare attenzione a:
- Documentare
sempre ogni acquisto.
- Controllare
lo stato dei prodotti alla consegna.
- Conservare
scontrini e ricevute.
- Segnalare
tempestivamente i problemi.
In caso di ritardi gravi, mancate risposte o prodotti
difettosi, è possibile rivolgersi all'Associazione dei Consumatori A.E.C.I. per
ricevere supporto legale, inviare una diffida o attivare una procedura di
conciliazione.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
