Hai bisogno di aiuto?

Alcoltest: quando è obbligatorio, come funziona e cosa rischi se ti rifiuti

29 luglio 2025

Associazione Consumatori

Bere e guidare è un’accoppiata pericolosa. Ma cosa succede quando vieni fermato per un controllo e ti sottopongono all’alcoltest? In questo articolo spieghiamo in modo semplice cos’è l’alcoltest, quando può essere richiesto, come funziona e quali sono le conseguenze, anche nel caso in cui tu decida di rifiutarti.

Cos’è l’alcoltest

L’alcoltest, o etilometro, è uno strumento utilizzato dalle forze dell’ordine per rilevare la quantità di alcol presente nel sangue tramite l’aria espirata. Serve ad accertare se un conducente sta guidando in stato di ebbrezza.

Il limite legale di alcol nel sangue è di 0,5 grammi per litro (g/l). Per neopatentati, conducenti professionali e chi ha la patente da meno di tre anni, il limite è pari a zero.

Quando può essere richiesto

Le forze dell’ordine possono richiedere l’alcoltest in diversi casi:

  • Durante un controllo casuale su strada
  • In seguito a un incidente
  • Quando il conducente mostra segni evidenti di alterazione (es. alito vinoso, occhi rossi, movimenti incerti)

Il conducente non può rifiutarsi arbitrariamente di sottoporsi al test. In caso contrario, scattano sanzioni severe.

Come funziona

L’alcoltest prevede che il conducente soffia all’interno dell’etilometro. Il controllo viene eseguito due volte, a distanza di circa cinque minuti, per confermare il risultato. I valori sono espressi in grammi per litro (g/l). Se si supera il limite previsto, scattano sanzioni amministrative o penali a seconda del tasso rilevato.

Cosa si rischia in base al tasso alcolemico

Tasso alcolemico

Sanzioni

Punti patente

Altre conseguenze

0,5 - 0,8 g/l

Multa da 543 a 2.170 euro, sospensione patente da 3 a 6 mesi

-10

Nessun reato penale

0,8 - 1,5 g/l

Reato penale, multa da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi, sospensione patente da 6 a 12 mesi

-10

Possibile confisca del veicolo

oltre 1,5 g/l

Reato penale grave, multa da 1.500 a 6.000 euro, arresto fino a 1 anno, sospensione patente da 1 a 2 anni

-10

Confisca del veicolo, revoca patente in caso di recidiva

Rifiutarsi di fare l’alcoltest: cosa succede

Il rifiuto di sottoporsi all’alcoltest è considerato un reato e viene trattato come se si stesse guidando in stato di ebbrezza grave. Le sanzioni sono:

  • Multa da 1.500 a 6.000 euro
  • Sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni
  • Fermo amministrativo o confisca del veicolo
  • In caso di recidiva, revoca della patente

Anche un solo bicchiere può essere troppo

Non esistono metodi efficaci per abbassare rapidamente il tasso alcolemico nel sangue. Pane, caffè, gomme da masticare o docce fredde non servono a nulla. L’unica certezza per non incorrere in sanzioni è evitare di bere prima di mettersi alla guida.

Cosa può fare A.E.C.I. per te

Se ritieni che il controllo non sia stato eseguito correttamente, se hai dubbi sulla validità del verbale o se hai ricevuto una sanzione sproporzionata, A.E.C.I. può aiutarti. Forniamo assistenza legale per la contestazione delle sanzioni e la tutela dei tuoi diritti.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.