Hai bisogno di aiuto?

Diritto di recesso: guida completa per i consumatori italiani (agg. 2025)

31 luglio 2025

Associazione Consumatori

Tempo di lettura: 8 minuti

Parole chiave principali: diritto di recesso, reso online, rimborso, modulo recesso, giorni recesso, esclusioni recesso

Ti prometto niente latinorum. Solo regole chiare, tempi certi e mosse concrete per ottenere il rimborso senza perdere tempo.


Indice dei contenuti

  1. Cos’è il diritto di recesso (in parole semplici)
  2. Quando si applica e quando no (esclusioni)
  3. Entro quanti giorni puoi recedere
  4. Chi paga il reso e come spedire
  5. Tempi di rimborso: cosa aspettarti
  6. Acquisti online vs negozio fisico
  7. Come scrivere il recesso: modello gratis
  8. Casi particolari: servizi, telefonia, energia, marketplace
  9. Errori comuni da evitare
  10. FAQ rapide
  11. Hai bisogno? AECI ti aiuta

Cos’è il diritto di recesso

Il diritto di recesso è la possibilità di ripensarci dopo un acquisto a distanza (e-commerce, telefono, porta a porta) o fuori dai locali commerciali. Non devi giustificarti: basta comunicarlo per tempo e seguire la procedura.


Quando si applica e quando no

Si applica in genere a:

  • acquisti online (prodotti e molti servizi);
  • contratti conclusi al telefono o fuori dal negozio.

Non si applica in alcuni casi tipici, tra cui:

  • prodotti personalizzati o su misura;
  • beni deperibili o con scadenza rapida;
  • beni sigillati legati a igiene/salute, se aperti (es.: cosmetici, rasoi, mascherine);
  • servizi già eseguiti completamente con tuo consenso;
  • contenuti digitali non su supporto fisico iniziati con tuo consenso informato (es.: download immediato);
  • giornali/riviste;
  • alloggi, trasporti, tempo libero con data specifica (spesso valgono regole diverse).

Dritta: se il venditore non ti ha informato bene sul recesso, certe tutele si rafforzano (ad esempio sui costi di reso e sui termini).


Entro quanti giorni puoi recedere

  • Hai 14 giorni per comunicare il recesso.
  • Il termine parte: dalla consegna del bene (o dell’ultimo pezzo, se ordine multiplo).
  • Dopo aver comunicato il recesso, di solito hai altri 14 giorni per rispedire il prodotto.

Chi paga il reso e come spedire

  • Se il venditore ti ha informato chiaramente che i costi di restituzione sono a tuo carico, paghi tu la spedizione di ritorno.
  • Se non ti ha informato, il costo spetta a lui.
  • Spedisci con corriere tracciabile e conserva la ricevuta: è la tua assicurazione.

Tempi di rimborso

  • Il venditore ha 14 giorni da quando comunichi il recesso per rimborsarti.
  • Può aspettare a rimborsare finché non riceve il reso o prova della spedizione.
  • Il rimborso deve includere anche le spese di spedizione iniziali standard (se pagate).

Online vs negozio fisico

  • Acquisto online: recesso sempre previsto (salvo esclusioni).
  • Acquisto in negozio: il recesso non è obbligatorio per legge. Vale solo se il negozio lo prevede nella propria policy (cambio, buono, reso).

 

Casi particolari

Servizi (palestra, corsi, manutenzione): puoi recedere entro 14 giorni se l’esecuzione non è stata completata con tuo consenso.
Telefonia/Internet/Energia: recesso entro 14 giorni dai contratti a distanza; conservare codice di recesso, modem e accessori come da istruzioni.
Marketplace e venditori terzi: i termini valgono per il venditore che incassa. Attenzione a chi spedisce da extra UE: costi e tempi possono diventare un incubo.
Prodotti difettosi: questo è un altro diritto (garanzia legale di conformità). Non confondere recesso con prodotto guasto: in quel caso puoi chiedere riparazione/sostituzione.


Errori comuni da evitare

  1. Sforare i 14 giorni per la comunicazione.
  2. Spedire senza tracciabilità.
  3. Accettare buoni o voucher quando vuoi rimborso.
  4. Non leggere le condizioni di reso prima dell’acquisto.
  5. Restituire il prodotto usato oltre la prova (può diminuire il rimborso).

FAQ

Posso aprire la confezione per provarlo?
Sì, ma senza usura oltre la prova necessaria a verificarne natura e funzionalità.

Il venditore mi ha detto che il recesso non vale per “politica aziendale”.
Non esiste. Il recesso è per legge negli acquisti a distanza, salvo esclusioni specifiche.

Ho comprato in negozio: posso recedere?
Solo se il negozio lo prevede (cambio merce / buono). Altrimenti no.

Chi paga il reso?
Se informato correttamente, tu. Se il venditore non l’ha indicato, lui.

Entro quando mi rimborsano?
Entro 14 giorni dalla comunicazione, ma possono attendere arrivo del reso o prova di spedizione.


Hai bisogno? AECI ti aiuta

CERCA IL TUO MODULO DI RECESSO


Se il venditore fa orecchie da mercante, non perdere tempo:

  • Scrivici e ti aiutiamo a far valere i tuoi diritti;
  • Possiamo gestire diffide formali, conciliazioni e segnalazioni alle autorità competenti.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.