Bonus elettrodomestici 2025. Cosa è come richiederlo. Leggi la nostra guida
13 novembre 2025
Che cos’è il Bonus Elettrodomestici
Il bonus elettrodomestici è un incentivo stanziato dallo
Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per favorire l’acquisto di
nuovi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, in cambio della
rottamazione di un apparecchio obsoleto della stessa categoria.
L’obiettivo è duplice: stimolare la sostituzione dei vecchi apparecchi (meno
efficienti, più costosi in bolletta) e promuovere la transizione verso prodotti
più sostenibili dal punto di vista energetico.
A chi spetta il bonus – requisiti principali
Ecco i requisiti essenziali che occorre rispettare:
- Beneficiario
- Solo
persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia.
- Ogni
nucleo familiare può richiederlo una sola volta.
- Acquisto
+ rottamazione
- Occorre
acquistare un nuovo elettrodomestico appartenente alle categorie previste
(vedremo quali in un paragrafo) e contemporaneamente rottamare un
elettrodomestico della stessa tipologia, ma con classe energetica
inferiore.
- Il
nuovo apparecchio deve essere prodotto in uno stabilimento situato
nell’Unione Europea. ù
- Classi
energetiche e categorie degli elettrodomestici ammessi
- I
prodotti devono appartenere a specifiche classi di efficienza energetica
(più elevata rispetto al bene rottamato) e devono rientrare nelle
categorie previste: frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga,
lavastoviglie, forno, piani cottura, cappe da cucina, asciugabiancheria.
- Il
decreto stabilisce per esempio: lavatrici e lavasciuga di classe “A
oppure superiore”; forni in classe “A oppure superiore”; cappe cucina in
classe “B”; lavastoviglie e asciugatrici in classe “C”;
frigoriferi/congelatori in classe “D”.
- Limiti
economici e reddito
- Il
contributo copre fino al 30% del costo di acquisto del nuovo
elettrodomestico.
- Il
tetto massimo è € 100 per nucleo familiare in condizioni
ordinarie.
- Per
le famiglie con ISEE ? € 25.000 l’importo massimo sale a € 200.
Quanti fondi ci sono e modalità di assegnazione
- Il
fondo stanziato per questa misura è di circa € 41,8 milioni (o
cifre similari riportate) per il 2025.
- Le
domande vengono accolte in ordine cronologico, fino ad esaurimento
delle risorse. Quindi vale il principio “chi prima arriva, meglio
alloggia”.
- Si
parla di “click day” per l’apertura delle domande, per via delle probabili
richieste elevate concentrate nel momento iniziale.
Procedura: come funziona passo passo
Ecco un riassunto di come dovrai muoverti, dall’inizio alla
fine:
- Verifica
di essere beneficiario (criteri di cui sopra).
- Individua
un elettrodomestico nuovo che rispetti le classi energetiche e categorie
ammesse.
- Verifica
che il venditore partecipi all’iniziativa (vede in piattaforma o chiede
all’attività commerciale).
- Fai
la domanda di bonus: da una data prestabilita (ad esempio dal 18
novembre 2025 ore 7.00) tramite l’app IO oppure la piattaforma gestita
da Invitalia.
- Se
la domanda viene approvata, ottieni un voucher digitalizzato collegato al
tuo codice fiscale.
- Il
voucher va speso entro un termine stabilito (ad esempio 15 giorni) presso
il venditore accreditato.
- Il
venditore applica lo sconto/agevolazione direttamente sull’acquisto e si
fa rimborsare lo sconto dallo Stato/impegno previsto dalla piattaforma.
Quali sono gli «elettrodomestici ammessi» e cosa
controllare
In fase di scelta del prodotto, fai attenzione a questi
punti:
- L’applicazione
del bonus vale solo per gli elettrodomestici indicati: lavatrici,
lavasciuga, lavastoviglie, asciugatrici, forni, cappe da cucina,
frigoriferi, congelatori, piani cottura.
- Il
bene deve appartenere all’“Elenco informatico degli elettrodomestici”
predisposto dal decreto: se non è incluso, non puoi usare il bonus.
- Verifica
la classe energetica minima richiesta e che il nuovo apparecchio sia di
classe superiore a quello che stai rottamando.
- Il
prodotto deve essere realizzato in uno stabilimento EU.
Vantaggi e “caveat” per i consumatori
Vantaggi:
- Riduzione
reale del costo di acquisto grazie al contributo fino a 100-200 €.
- Possibilità
di migliorare l’efficienza energetica del proprio elettrodomestico (meno
consumi, bolletta potenzialmente più bassa).
- Incentivo
concreto verso la sostituzione di apparecchi vecchi (meno impatto
ambientale).
Attenzione però:
- Il
bonus è a sportello: finiti i fondi, non è più disponibile.
- Occorre
che venditore e prodotto siano aderenti alla misura: se acquisti fuori da
questi requisiti, perdi l’agevolazione.
- Il
beneficiario deve rottamare un apparecchio della stessa categoria: non
basta comprare un nuovo elettrodomestico e chiedere il bonus se non fai la
rottamazione.
- Non
è cumulabile con altri incentivi per lo stesso acquisto (almeno secondo
alcune interpretazioni).
Tutorial pratico: come richiederlo
Ecco un tutorial “step by step” da pubblicare come guida
scaricabile o integrata nel sito.
Step 1 – Preparazione dei dati
- Verifica
il tuo codice fiscale, ISEE (nel caso punti alla soglia per i 200 €),
residenza nel territorio italiano.
- Controlla
di avere un apparecchio da rottamare della stessa categoria di quello che
intendi acquistare.
- Scegli
un modello di elettrodomestico nuovo conforme alle classi energetiche
richieste e prodotto in Europa.
- Individua
un venditore che ha aderito al bonus (controlla che lo segnali come
“partecipante al bonus elettrodomestici 2025”).
Step 2 – Accesso all’app / portale
- Alle
ore stabilite (es. dal 18 novembre 2025 alle 7:00 am) accedi all’app IO o
al portale online gestito da Invitalia. (Utilizza SPID, CIE o altra
identità digitale necessaria).
- Segui
le istruzioni per “Richiedi bonus elettrodomestici”.
Step 3 – Compilazione della domanda
- Inserisci
i tuoi dati anagrafici, codice fiscale, composizione nucleo familiare.
- Indica
l’Isee (se vuoi puntare al bonus massimo da 200 €).
- Seleziona
la categoria dell’apparecchio e dichiara la rottamazione del vecchio
elettrodomestico.
- Invia
la domanda. Attenditi un messaggio di esito (approvato / in attesa /
scaduto fondi).
Step 4 – Ricezione del voucher
- Se
la domanda va a buon fine, ti viene assegnato un voucher digitale (codice
identificativo) collegato al tuo codice fiscale.
- Il
voucher ha una scadenza (ad esempio 15 giorni: verifica la comunicazione)
entro cui deve essere usato.
Step 5 – Acquisto e sconto
- Vai
dal venditore aderente. Presenta il voucher prima dell’acquisto.
- Acquista
il nuovo apparecchio, consegna l’elettrodomestico da rottamare come
previsto.
- Il
venditore applicherà lo sconto sul prezzo (in pratica il contributo
statale viene “scaricato” tramite sconto) e provvederà lui stesso al
rimborso tramite la piattaforma.
Step 6 – Conservazione delle prove
- Conserva
la fattura di acquisto, la documentazione di rottamazione del vecchio
apparecchio, la ricevuta del voucher (anche se digitale).
- Potrebbero
esserci controlli: avere tutto in ordine evita problemi.
Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un’opportunità
concreta per le famiglie che vogliono cambiare apparecchi obsoleti con modelli
più efficienti, risparmiando qualcosa in termini di costo d’acquisto e in una
prospettiva più ampia anche in bolletta. Tuttavia serve agire con rapidità
(fino a esaurimento fondi) e con precisione: controllare requisiti, categorie,
venditore e tempistiche.
Per l’associazione che rappresenti (Euroconsumatori), potrebbe essere utile
proporre un mini-webinar o un’infografica scaricabile che illustri questi
passaggi agli aderenti: “Come ottenere il bonus in 6 mosse”, per esempio.