Hai bisogno di aiuto?

Azimut nel mirino della Banca d’Italia: carenze di governance e organizzazione. Cosa significa per i risparmiatori

13 novembre 2025

Associazione Consumatori

La Banca d’Italia ha acceso i riflettori su Azimut Capital Management SGR, società del gruppo Azimut Holding, dopo un’ispezione condotta tra marzo e giugno 2025. L’esito non è dei migliori: l’istituto di vigilanza ha riscontrato rilevanti carenze di governance e organizzative, invitando il gruppo a intervenire per sanare le criticità.

Un colosso della gestione del risparmio, come Azimut, non può permettersi leggerezze in materia di controllo interno e trasparenza. Le carenze individuate dalla Banca d’Italia non riguardano un singolo errore operativo, ma problemi strutturali che toccano il modo in cui l’azienda è gestita, controllata e organizzata.

Cosa ha rilevato la Banca d’Italia

L’ispezione ha portato alla luce criticità nei meccanismi di governo societario e nei sistemi di controllo interno. Per questo, la Banca d’Italia ha disposto che Azimut non può al momento procedere con operazioni rilevanti (come fusioni, acquisizioni o cessioni nel settore della gestione collettiva del risparmio) fino a quando non sarà dimostrata la piena idoneità organizzativa e gestionale.

Azimut ha annunciato che avvierà rapidamente un piano di azione per correggere le mancanze segnalate, ma lo stesso gruppo ha riconosciuto che rimuovere le carenze non garantisce automaticamente il via libera alle operazioni in sospeso.

Per verificare la legittimità e l’affidabilità degli operatori vigilati è sempre possibile consultare i siti istituzionali di Banca d’Italia e Consob.

Cosa comporta per i risparmiatori

Quando un gestore di patrimoni viene richiamato dalla vigilanza per carenze di governance, la preoccupazione è legittima. Significa che i meccanismi di controllo interni non sono ritenuti sufficienti a garantire la piena trasparenza e sicurezza nella gestione dei fondi.
In casi del genere, i risparmiatori devono essere vigili: non è detto che i propri investimenti siano a rischio, ma è essenziale pretendere chiarezza e verificare come l’intermediario intende intervenire.

Chi ha sottoscritto fondi o prodotti riconducibili al gruppo Azimut dovrebbe:

  • leggere attentamente la documentazione del prodotto sottoscritto;
  • chiedere informazioni sull’impatto delle ispezioni in corso;
  • valutare con prudenza nuove sottoscrizioni, in attesa di chiarimenti ufficiali.

Il punto di vista dei consumatori

Dal punto di vista delle associazioni dei consumatori, casi come questo dimostrano quanto sia importante la vigilanza attiva e l’informazione corretta. I risparmiatori hanno diritto a sapere se le società che gestiscono il loro denaro operano in modo trasparente, efficiente e sotto adeguati controlli.

In un periodo di forte incertezza economica e di crescente sfiducia verso gli intermediari finanziari, la tutela del risparmiatore deve restare al centro. Le autorità fanno il loro dovere vigilando, ma anche i cittadini devono poter contare su un supporto concreto e indipendente.

Hai investito con Azimut o altre società di gestione del risparmio?

Se vuoi capire se il tuo investimento è sicuro, se hai ricevuto informazioni poco chiare o se desideri assistenza, apri subito un ticket con A.E.C.I.
I nostri consulenti valuteranno la tua posizione e ti aiuteranno a tutelare i tuoi interessi.


CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET


AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.