CANONE RAI: COME CERTIFICARE IL MANCATO POSSESSO DELLA TELEVISIONE
9 aprile 2016

La legge di
stabilità 2016 ha introdotto, infatti, la presunzione di possesso
dell’apparecchio televisivo nel caso in cui esista un’utenza elettrica nel
luogo in cui il soggetto risiede anagraficamente. Tramite il nuovo modello
disponibile online, i cittadini che risultano titolari di un’utenza di
fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale possono
certificare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è
titolare di un’utenza elettrica è detenuto un apparecchio tv.
Il modello
può essere presentato anche per segnalare che il canone è dovuto in relazione
all’utenza elettrica intestata ad un altro componente della stessa famiglia
anagrafica, del quale deve essere indicato il codice fiscale. È il caso, ad
esempio, di due soggetti che fanno parte della stessa famiglia anagrafica, ma
titolari di utenze elettriche separate.
La
dichiarazione sostitutiva, inoltre, può essere resa dall’erede in relazione
all’utenza elettrica transitoriamente intestata a un soggetto deceduto.
Come
presentare l’autocertificazione – Il modello
di dichiarazione sostitutiva va presentato direttamente dal contribuente o
dall’erede tramite un’applicazione web, che sarà resa disponibile a partire dal
prossimo 4 aprile sul sito internet delle Entrate, utilizzando le credenziali
Fisconline o Entratel rilasciate dall’Agenzia, oppure tramite gli intermediari
abilitati. Nei casi in cui non sia possibile l’invio telematico, è
prevista la presentazione del modello, insieme a un valido documento di
riconoscimento, tramite servizio postale in plico raccomandato senza busta
all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello
abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino.
Quando
va presentato il modello –
Per il 2016, primo anno di applicazione del pagamento del canone in bolletta,
la dichiarazione sostitutiva avrà effetto per l’intero canone dovuto per l’anno
2016 se viene presentata tramite raccomandata entro il 30 aprile 2016, oppure in via telematica entro il 10 maggio 2016.
La
dichiarazione presentata tramite raccomandata dal 1° maggio 2016 ed entro il 30
giugno 2016, oppure in via telematica dall’11 maggio 2016 al 30 giugno 2016,
avrà effetto per il canone dovuto per il semestre luglio-dicembre dello stesso
anno. La dichiarazione presentata dal 1 luglio al 31 gennaio 2017 avrà effetto
per l’intero canone dovuto per l’anno 2017.
Indicazioni
per chi attiva nuove utenze – I
cittadini che attivano una nuova utenza di fornitura di energia elettrica per
uso domestico residenziale, e che non sono titolari di altra utenza
residenziale nell’anno di attivazione, devono presentare la dichiarazione
sostitutiva entro la fine del mese successivo alla data di avvio della
fornitura per avere effetto a partire dalla stessa data e fino al 31 dicembre
dell’anno in corso.
(fonte Miolegale.it)
SCARICA L'ALLEGATO [clicca sull’icona]
