TELECOM NON RESTITUISCE I SOLDI A CHI CONTESTA E PAGA MA CHIEDE IL 6% AI CONSUMATORI IN CASO DI RITARDO
3 ottobre 2010

Molti consumatori si stanno rivolgendo alla nostra associazione per fatture Telecom del tutto inventate.
Molte delle fatture vengono anche pagate dai consumatori e al tempo stesso vengono anche pagate per il timore di subire il distacco telefonico. Seguendo dunque le istruzioni dell'articolo 17 del contratto spediscono una raccomandata con ricevuta di ritorno.
La strategia della Telecom è semplice. Non rispondere. Quindi chi paga e contesta non riceve alcuna risposta. Male che vada, Telecom sarà sempre pronta a restituire i soldi.
Ma in caso contrario? Cosa fa Telecom nel caso sia il consumatore a non restituire i soldi che (giustamente) deve dare all'operatore? Innanzitutto stacca la linea telefonica. Strategia semplice ma che porta subito al risultato che si vuole ottenere: ovvero ottenere i soldi con l'aggiunta del 6% di interessi mora che certamente l'operatore addebiterà alla prossima fattura.
Invitiamo dunque a rivolgersi agli sportelli A.E.C.I. o allo sportello telematico (helpdesk@euroconsumatori.eu) per poter contestare in maniera giusta ed ottenere la restituzione dei soldi e gli eventuali danni subiti.
