SUPERBONUS 110 %. PROROGA AL 30 GIUGNO IN ARRIVO. ECCO LA SOLUZIONE
15 marzo 2023

Si sta progettando di prorogare la scadenza del Superbonus 110% al 30 giugno per le villette unifamiliari su cui è stato completato il 30% dell'intervento complessivo entro il 31 dicembre 2022. Attualmente, i lavori dovrebbero essere terminati entro la fine di marzo, ma la proroga concederebbe ai proprietari delle villette altri tre mesi per completare i lavori. Il relatore del decreto sui bonus edilizi, Andrea De Bertoldi, ha suggerito questa proroga durante un convegno sui bonus edilizi.
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha ribadito la necessità di contenere l'enorme debito derivante dal Superbonus 110%, che rappresenta 60 miliardi di crediti d'imposta l'anno, che si traducono in 120 miliardi, fino al 2026. Ha anche sottolineato l'importanza di evitare di attirare nuove persone nella trappola della cessione dei crediti che non è più possibile effettuare. Tuttavia, Giorgetti ha affermato che il governo è aperto a discutere un possibile secondo round di bonus edilizi, purché si tenga conto delle nuove regole di contabilità e delle difficili scelte politiche che ne derivano.
Inoltre, il direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha spiegato che il sistema bancario non è obbligato a intervenire per sbloccare i crediti, ma ha assicurato che il sistema è stato controllato. L'esecutivo sta esercitando pressione sul sistema bancario per assorbire i crediti per i lavori del passato che sono rimasti in pancia alle imprese e ai beneficiari, quantificati in poco meno di 20 miliardi.
Infine, si sta studiando la possibilità di concedere una deroga per la trasmissione alla Agenzia delle Entrate della comunicazione della cessione del credito maturato nel 2022, consentendo la trasmissione anche se la cessione è ancora al livello preliminare di istruttoria con la banca o il cessionario. Inoltre, i lavori effettuati in edilizia libera possono dare luogo a cessione o sconto sulla base della presentazione di bonifici parlanti o autocertificazioni del fatto che l'intervento è stato iniziato prima del 16 febbraio 2023, la data in cui è scattata la tagliola definitiva su cessioni e sconti in fattura.
