LA NUOVA LEGGE ANTIPIRATERIA - RISCHI PER CHI USA IL "PEZZOTTO"
19 agosto 2023

Il Senato ha approvato in via definitiva la legge antipirateria, che introduce una serie di misure per contrastare la diffusione di contenuti protetti da copyright senza autorizzazione.
La legge prevede che gli Internet Service Provider (ISP) siano obbligati a bloccare l'accesso ai siti web che ospitano contenuti piratati, entro 30 minuti dalla ricezione di una segnalazione da parte dei titolari dei diritti. In caso di inadempienza, gli ISP saranno soggetti a sanzioni pecuniarie fino a 100.000 euro.
La legge prevede inoltre che i soggetti responsabili della diffusione di contenuti piratati siano soggetti a sanzioni pecuniarie fino a 2 milioni di euro o alla reclusione da 6 mesi a 3 anni.
La legge antipirateria è stata fortemente voluta dalle associazioni di categoria del mondo dello spettacolo, che denunciano da anni la diffusione illegale di contenuti protetti da copyright, che causa loro ingenti danni economici.
L'approvazione della legge è stata accolta con favore dalle associazioni di categoria, che ritengono che contribuirà a ridurre la diffusione della pirateria e a tutelare i diritti dei titolari dei diritti d'autore.
Tuttavia, la legge è stata criticata da alcuni esperti di diritto, che ritengono che sia troppo restrittiva e che possa violare il diritto alla libertà di informazione.
La legge entrerà in vigore entro 60 giorni dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
