Hai bisogno di aiuto?

BONUS BENZINA. ECCO COME POTREBBE FUNZIONARE (SE VERRA' ADOTTATO VERAMENTE)

18 settembre 2023

Associazione Consumatori

Il bonus carburante dovrebbe esssere (il condizionale è d'obbligo)  un contributo economico che dovrebbe arrivare sino ad un massimo di 200 euro, erogato dai datori di lavoro privati ai propri dipendenti, per compensare gli aumenti dei prezzi dei carburanti.

Non è ancora chiaro se verrà deliberato veramente in quanto le notizie, soprattutto sulla capienza dei fondi, sono ancora discordanti.

Chi potrebbe richiedere il bonus carburante?

Il bonus carburante dovrebbe riservato ai lavoratori dipendenti del settore privato, a prescindere dalla loro qualifica o dal loro reddito.

Come si dovrebbe richiedere il bonus carburante?

La richiesta del bonus carburante è a carico del datore di lavoro. L'azienda può erogare il contributo in un'unica soluzione o in più rate, entro il 31 dicembre 2023.

Come dovrebbe essere erogato il bonus carburante?

Il bonus carburante può essere erogato in diverse forme, a discrezione del datore di lavoro:

  • Come buono carburante, che può essere utilizzato per il rifornimento di carburante presso qualsiasi stazione di servizio convenzionata.
  • Come sconto sul prezzo del carburante, applicato direttamente dal distributore.
  • Come rimborso delle spese sostenute per il rifornimento di carburante, previa presentazione di scontrini o fatture.

Quali dovrebbero essere i requisiti per il bonus carburante?

Per poter beneficiare del bonus carburante, i lavoratori dipendenti devono possedere i seguenti requisiti:

  • Essere dipendenti di un'azienda privata.
  • Avere un reddito annuo lordo inferiore a 35.000 euro.

Il bonus carburante, se attivato,  è un'agevolazione introdotta dal governo per sostenere le famiglie e le imprese italiane in difficoltà a causa degli aumenti dei prezzi dei carburanti.

L'agevolazione è rivolta ai lavoratori dipendenti del settore privato, a prescindere dalla loro qualifica o dal loro reddito.

La richiesta del bonus carburante dovrebbe carico del datore di lavoro, che può erogarlo in un'unica soluzione o in più rate, entro il 31 dicembre 2023.

DAL NOSTRO PUNTO DI VISTA

Come più volte ribadito riteniamo questa formula la più democratica. Invero una modulazione in base al reddito scongiurebbe la distribuzione a redditi più alti. Riteniamo però ci debba essere una progressione economica per l'applicazione del bonus. Questa progressione potrebbe contrastare il meccanismo antipatico del dentro/fuori. Se ha un ISEE a 34.999 sei dentro se lo hai a 35.000 sei fuori. 

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.