COSTI ASSICURATIVI E MANUTENZIONE DI UN'AUTO ELETTRICA RISPETTO AD UNA A MOTORE
12 ottobre 2023

Assicurazione auto elettrica: costi e differenze rispetto alle auto tradizionali
Le auto elettriche stanno diventando sempre più popolari, e con esse anche l'interesse per l'assicurazione di questo tipo di veicoli. In questo articolo, vedremo quali sono le differenze tra l'assicurazione di un'auto elettrica e quella di un'auto tradizionale. Tra le notizie che circolano, soprattutto, sui social, una eventuale propensione all'autocombustione delle auto elettriche. A smontare però la notizia non sono solo i dati che la nostra Associazione di Consumatori ha pubblicato in questo articolo (leggi l'approfondimento) ma anche chi per motivi economici deve applicare costi in cambio di rischi di eventuali risarcimenti, ovvero le assicurazioni.
Costi assicurativi
In generale, l'assicurazione di un'auto elettrica è più economica rispetto a quella di un'auto tradizionale. Questo perché le auto elettriche hanno un minor rischio di incendio e di furto, e sono meno costose da riparare in caso di incidente.
Mediamente, infatti il costo medio dell'assicurazione di un'auto elettrica è di circa 230-295 euro, mentre quello di un'auto tradizionale è di circa 310 euro.
Danni
Le auto elettriche hanno un sistema di propulsione diverso da quello delle auto tradizionali, e questo può comportare alcune differenze in termini di danni.
Ad esempio, gli incidenti che coinvolgono un'auto elettrica sono meno probabili di provocare un incendio, poiché non vi è carburante infiammabile a bordo. Inoltre, i danni ai sistemi elettrici di un'auto elettrica possono essere più costosi da riparare rispetto ai danni ai motori a combustione interna.
Coperture assicurative
Le coperture offerte dalle polizze assicurative per le auto elettriche sono in genere le stesse di quelle offerte per le auto tradizionali. Tuttavia, alcune compagnie assicurative possono offrire coperture specifiche per i veicoli elettrici, come la copertura per i danni ai sistemi elettrici.
L'assicurazione di un'auto elettrica è in genere più economica rispetto a quella di un'auto tradizionale. Tuttavia, è importante confrontare le offerte di diverse compagnie assicurative per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Alcune differenze specifiche tra l'assicurazione di un'auto elettrica e quella di un'auto tradizionale
Oltre ai costi, ci sono anche alcune differenze specifiche tra l'assicurazione di un'auto elettrica e quella di un'auto tradizionale.
Incidenza del furto
Le auto elettriche sono meno soggette al furto rispetto alle auto tradizionali. Questo perché sono meno rumorose e hanno meno parti da rimuovere. Di conseguenza, le compagnie assicurative possono offrire sconti sulle polizze per le auto elettriche.
Incidenza degli incendi
Le auto elettriche hanno un rischio di incendio inferiore rispetto alle auto tradizionali. Questo perché non hanno carburante infiammabile a bordo. Di conseguenza, le compagnie assicurative possono offrire sconti sulle polizze per le auto elettriche. La nostra Associazione di Consumatori ha pubblicato in questo articolo (leggi l'approfondimento)
Costi di riparazione
Se da una parte le auto elettriche si rompono di meno dall'altra hanno maggiore costo di riparazione. L'incidenza minore al guasto è data soprattutto dal numero minore di parti che compongono l'auto elettrica. Meno parti significano meno intervento umano: 3,7 ore di manodopera rispetto alle 6,2 di un’auto a benzina. I costi di riparazione di un'auto elettrica possono essere superiori rispetto a quelli di un'auto tradizionale. Questo perché i sistemi elettrici sono più costosi da sostituire. Di conseguenza, è importante avere una polizza assicurativa che offra una buona copertura per i danni ai sistemi elettrici.
Infine dunque l'assicurazione di un'auto elettrica è in genere più economica rispetto a quella di un'auto tradizionale. Tuttavia, è importante considerare le differenze specifiche tra i due tipi di veicoli prima di stipulare una polizza.
