RINCARI ASSICURATIVI: SI APRE IL TAVOLO AL MINISTERO
14 febbraio 2024

Rincari assicurazioni auto: un peso sempre più gravoso per gli automobilisti italiani
Il 2024 si apre con un nuovo rincaro per le assicurazioni auto. Secondo l'ultima analisi di IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, a novembre 2023 il prezzo medio delle polizze RC Auto è salito a 391 euro, con un aumento del 7,1% su base annua in termini reali. Si tratta di una stangata per gli automobilisti italiani, che già negli ultimi anni hanno dovuto fare i conti con un aumento costante dei costi delle assicurazioni.
Diverse le cause che concorrono a questo trend negativo. Tra le principali, l'aumento del costo dei risarcimenti, dovuto all'aumento del numero di incidenti stradali e al crescente costo delle cure mediche. A questo si aggiunge l'inflazione, che ha fatto lievitare i costi generali delle compagnie assicurative.
Le conseguenze di questi rincari sono pesanti per gli automobilisti. Le famiglie italiane si vedono costrette a sborsare cifre sempre più elevate per assicurare la propria auto, con un impatto significativo sul bilancio familiare. In alcuni casi, l'aumento del premio assicurativo può addirittura superare il costo del bollo auto.
Tuttavia, l'aumento varia a seconda di diversi fattori, tra cui:
- Regione di residenza: i rincari sono più elevati nelle regioni del Sud Italia, dove il rischio di incidenti è maggiore.
- Compagnia assicurativa: le diverse compagnie applicano tariffe differenti.
- Caratteristiche del veicolo: la cilindrata, la potenza e l'età del veicolo influenzano il costo dell'assicurazione.
- Sinistralità: chi ha causato incidenti negli ultimi anni pagherà un premio più elevato.
Ecco alcuni esempi di rincari per diverse fasce di premio:
- Premio fino a 300 euro: aumento di circa 21 euro
- Premio da 300 a 500 euro: aumento di circa 35 euro
- Premio da 500 a 1.000 euro: aumento di circa 70 euro
Cosa fare per contenere i costi? Alcune compagnie assicurative offrono sconti e promozioni per chi installa dispositivi di sicurezza sulla propria auto o per chi guida con prudenza. Inoltre, è possibile risparmiare confrontando le diverse offerte sul mercato e scegliendo la polizza più adatta alle proprie esigenze.
Il problema dei rincari delle assicurazioni auto è stato recentemente preso in considerazione dal Governo. La Commissione di allerta sui prezzi, istituita presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ha avviato un'indagine per monitorare l'andamento del mercato e valutare eventuali misure per contrastare l'aumento dei prezzi.
In attesa di interventi da parte del Governo, gli automobilisti italiani possono solo sperare che il trend dei rincari si inverta. Nel frattempo, è importante guidare con prudenza e fare attenzione a scegliere la polizza assicurativa più conveniente.
Ecco alcuni consigli per risparmiare sull'assicurazione auto:
