CHE COSA E' L'ISEE, COME SI RICHIEDE E A COSA SERVE: ECCO L'ELENCO DEI BONUS CHE SI POSSONO RICHIEDERE.
28 febbraio 2024

L'ISEE, o Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un indicatore utilizzato per valutare la situazione economica di un nucleo familiare. Serve per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate.
In generale, l'ISEE serve a:
- Dimostrare il possesso dei requisiti per accedere a una prestazione sociale agevolata
- Calcolare l'importo della prestazione a cui si ha diritto
- Permettere una valutazione equa delle richieste di aiuto, tenendo conto della situazione economica di ciascun nucleo familiare
Esistono numerosi bonus che è possibile attivare con l'ISEE. Di seguito, alcuni dei più importanti:
Bonus per la famiglia:
- Assegno unico e universale per i figli: questo bonus spetta a tutte le famiglie con figli a carico, in base all'ISEE e al numero di figli. L'importo massimo è di 175 euro al mese per figlio under 18, mentre l'importo minimo è di 50 euro al mese.
- Bonus bebè: questo bonus spetta alle famiglie con figli nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2022. L'importo è di 800 euro una tantum per i figli nati o adottati nel 2022, e di 1.000 euro una tantum per i figli nati o adottati nel 2023 e negli anni successivi.
- Bonus per l'asilo nido: questo bonus spetta alle famiglie con figli che frequentano un asilo nido pubblico o privato. L'importo massimo è di 3.000 euro all'anno, in base all'ISEE.
- Bonus per le attività sportive: questo bonus spetta alle famiglie con figli che praticano attività sportive. L'importo massimo è di 200 euro all'anno, in base all'ISEE.
- Bonus per le mense scolastiche: questo bonus spetta alle famiglie con figli che frequentano la scuola primaria o secondaria di secondo grado. L'importo massimo è di 200 euro all'anno, in base all'ISEE.
Bonus per le persone con disabilità:
- Bonus invalidità civile: questo bonus spetta alle persone con invalidità civile pari o superiore al 74%. L'importo varia in base all'ISEE e al grado di invalidità.
- Bonus per la disoccupazione: questo bonus spetta alle persone che hanno perso il lavoro. L'importo varia in base all'ISEE e alla durata della disoccupazione.
Agevolazioni su tasse e tariffe:
- Riduzione della tassa universitaria: questa agevolazione spetta agli studenti universitari con un ISEE inferiore a 20.000 euro. L'importo della riduzione varia in base all'ISEE.
- Riduzione delle tariffe per i servizi di pubblica utilità: questa agevolazione spetta alle famiglie con un ISEE inferiore a 12.000 euro. L'importo della riduzione varia in base all'ISEE e al servizio di pubblica utilità.
- Riduzione del canone di locazione: questa agevolazione spetta alle famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro. L'importo della riduzione varia in base all'ISEE e al canone di locazione.
Si tratta solo di alcuni esempi. Per un elenco completo dei bonus e delle agevolazioni disponibili è possibile consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
COME SI RICHIEDE L'ISEE
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i
consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi
contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI
A
CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di
fare la tessera
ordinaria, avrai uno sconto del 10%
Questa opera è distribuita con licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale.
