Hai bisogno di aiuto?

COSA FARE IN CASO DI RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO

9 marzo 2025

Associazione Consumatori

Diritti dei passeggeri: cosa fare in caso di ritardi e cancellazioni di voli

Viaggiare in aereo può essere un'esperienza piacevole, ma talvolta imprevisti come ritardi o cancellazioni possono rovinare i piani. Fortunatamente, i passeggeri aerei hanno diritti specifici sanciti dalla normativa europea (Regolamento CE 261/2004) e da altre legislazioni internazionali. Ecco cosa fare in queste situazioni e quali sono le tutele disponibili.

Diritti in caso di ritardo del volo

Se il volo subisce un ritardo significativo, le compagnie aeree devono garantire ai passeggeri assistenza e, in alcuni casi, compensazioni economiche. I diritti variano in base alla durata del ritardo:

  • Almeno 2 ore: per voli fino a 1.500 km, la compagnia deve fornire pasti, bevande e, se necessario, due chiamate o accesso a internet.
  • Almeno 3 ore: per voli tra 1.500 e 3.500 km, si applicano gli stessi diritti di assistenza.
  • Almeno 4 ore: per voli oltre 3.500 km, i passeggeri hanno diritto a pasti, bevande e comunicazioni.
  • Oltre 5 ore: se il ritardo supera le 5 ore, i passeggeri possono scegliere tra il rimborso del biglietto o la riprotezione su un volo alternativo.

Se il ritardo causa la necessità di un pernottamento, la compagnia aerea deve coprire le spese di hotel e trasporto.

Diritti in caso di cancellazione del volo

Quando un volo viene cancellato, i passeggeri hanno diritto a:

  • Rimborso del biglietto entro 7 giorni.
  • Riprotezione su un volo alternativo il prima possibile o in una data successiva a scelta del passeggero.
  • Assistenza con pasti, bevande, pernottamento e trasporti se necessario.

Se la cancellazione non è dovuta a circostanze eccezionali (come maltempo o scioperi del controllo aereo), i passeggeri hanno diritto a un risarcimento economico:

  • 250€ per voli fino a 1.500 km.
  • 400€ per voli tra 1.500 e 3.500 km.
  • 600€ per voli superiori a 3.500 km.

Come richiedere un risarcimento

Per ottenere un risarcimento, i passeggeri devono:

  1. Raccogliere prove: conservare la carta d'imbarco, le ricevute e eventuali comunicazioni della compagnia aerea.
  2. Presentare un reclamo: contattare la compagnia aerea tramite i moduli ufficiali disponibili sui loro siti web.
  3. Coinvolgere un'autorità: se la compagnia non risponde entro 6 settimane o rifiuta il rimborso, ci si può rivolgere all'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) o ad associazioni di tutela dei consumatori.

COME FARE IL RECLAMO PER IL RISARCIMENTO

Innanzitutto è necessario inviare il reclamo. Il reclamo deve essere inviato entro 10 giorni dal ritorno. In caso di spese sostenute è necessario dimostrrarle e quindi è necessario avere copia degli scontrini. Il viaggiatore ha diritto all'assistenza come il pernotto e i pasti. In questo caso la nostra Associazione ha predisposto un modulo per chiedere il risarcimento.


MODULO PER IL RECLAMO PER CANCELLAZIONE DEL VOLO

Puoi saltare la lettura dell'articolo e scaricare il modulo (costo 2 euro) da questo link. Altrimenti puoi continuare con la lettura dell'articolo 

SCARICA IL MODULO

Conclusioni

Essere informati sui propri diritti permette di affrontare con maggiore serenità inconvenienti come ritardi e cancellazioni. Se il disagio subìto rientra nei criteri previsti dalla normativa, è possibile ottenere rimborsi, assistenza e risarcimenti economici. In caso di dubbi, è consigliabile consultare siti ufficiali come www.euroconsumatori.eu per ulteriori informazioni e supporto.


CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.