Hai bisogno di aiuto?

PRODOTTO DIFETTOSO. COSA FARE ? SOSTITUZIONE O RIPARAZIONE?

9 marzo 2025

Associazione Consumatori

AVVISO AL LETTORE

In questi giorni molti consumatori hanno ricevuto e/o comprato prodotti soprattutto tecnologici. Cellulari, computer, navigatori, palmari, consolle di giochi ma anche piccoli elettrodomestici.

Alcuni di questi prodotti inevitabilmente avrà riscontrato difetti di fabbrica e verosimilmente il consumatore si sarà trovato in un labirinto senza alcuna via d’uscita.

Prima di iniziare l'articolo ti avvertiamo che è un testo abbastanza lungo. Per semplificarti  pubblichiamo una tabella riassuntiva e il modulo che potrai scaricare

SCARICA IL MODULO

Prodotto difettoso sostituzione o rimborso

Con questo articolo chiariamo sia quale sono i diritti del consumatore sia le cose da fare per poter ottenere la sostituzione, la riparazione del prodotto o addirittura dei soldi. Tutto questo grazie alla Garanzia del prodotto. Partiamo dal concetto che il punto di riferimento del consumatore è e rimane il venditore.

La legge prevede infatti che il venditore debba sempre prestare la garanzia del buon funzionamento del prodotto, ovvero che lo stesso sia immune da vizi e presenti la qualità descritta.

L’ampiezza della garanzia offerta varia a seconda del bene acquistato (mobile o immobile), della natura dell’acquirente (consumatore o meno), della presenza o meno di una garanzia convenzionale.

Garanzia legale 24 o 26 mesi

L'azione per far valere i difetti di conformità si prescrive, in ogni caso, nel termine di 26 mesi dalla consegna del bene. Questo significa che, pur manifestandosi il difetto entro i 24 mesi, il consumatore ha un po' di tempo in più per agire legalmente.

Quindi, per riassumere:

  • La garanzia legale copre i difetti che si manifestano entro 24 mesi.
  • Il consumatore ha 26 mesi per far valere i propri diritti.

 

Sostituzione prodotto difettoso entro 7 giorni

Un prodotto che dopo 7 giorni non funziona è evidentemente un prodotto non conforme. Quando un prodotto presenta un difetto di conformità nei primi 7 giorni dall'acquisto, la situazione può presentare delle specificità, pur rimanendo nell'ambito della garanzia legale. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

1. Presunzione di difetto originario:

Nei primi giorni, soprattutto se il difetto si manifesta immediatamente, è più facile presumere che il problema fosse presente già al momento dell'acquisto. Questo rafforza la posizione del consumatore nel richiedere la sostituzione o la riparazione.

2. Diritto di recesso (se applicabile):

Se l'acquisto è stato effettuato online o tramite vendita a distanza, il consumatore ha il diritto di recesso entro 14 giorni dalla consegna. Questo diritto permette di restituire il prodotto senza dover fornire alcuna motivazione e ottenere il rimborso completo.

Questo diritto è differente dalla garanzia legale, e permette di restituire il prodotto anche se non è difettoso.

Garanzia “generale”

La disciplina generale sulla garanzia dei prodotti è contenuta negli artt. 1490 e seguenti del codice civile. Essa prevede che il venditore debba garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendono inidonea all’uso per cui è stata acquistata o che ne diminuiscano il valore.

Nel caso in cui il prodotto presenti dei vizi, il compratore può chiedere una riduzione del prezzo di acquisto oppure la risoluzione del contratto, cioè rendere il prodotto al venditore ed ottenere da questi la restituzione del prezzo pagato; tale seconda ipotesi non è solitamente usufruibile quando i vizi del prodotto siano lievi.

Per ottenere il rimedio del vizio in garanzia il compratore deve denunciare il vizio entro 8 giorni dalla scoperta, salvo il caso in cui il venditore ne abbia riconosciuto l’esistenza oppure abbia dolosamente occultato il vizio.

La garanzia legale disciplinata dagli articoli del codice civile in esame si prescrive dopo un anno dalla consegna del prodotto.

Il compratore non può pretendere il rimedio del vizio in garanzia se, al momento dell’acquisto del prodotto, egli lo conosceva o era facilmente riconoscibile, salvo il caso in cui il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi.

Garanzia a favore del consumatore

A questa garanzia generale se ne affianca una particolare, applicabile al caso in cui il venditore sia un professionista ed il compratore sia un consumatore.

In tale ipotesi la legge fornisce una tutela maggiore al consumatore, ritenuto la parte più debole del contratto, contenuta nel Decreto Legislativo del 06-09-2005, n. 206 agli artt. 130 e seguenti.

Ed infatti ai sensi dell’art. 130 D.Lgs. n. 206/05 il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

In caso di difetto, il consumatore ha diritto, a sua scelta (con i limiti indicati dall’articolo medesimo) alla riparazione o sostituzione del prodotto, senza spese, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.

Effettuata la denuncia del difetto al venditore, questi può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio: il consumatore non è tenuto ad accettarlo, potendo sempre pretendere che venga disposto uno dei rimedi specificamente indicati dalla legge.

Unico limite all’esperibilità dei rimedi sopra descritti è il caso in cui il prodotto acquistato presenti un difetto di lieve entità, per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione; tale ipotesi non dà diritto alla risoluzione del contratto, ma solo alla diminuzione del prezzo di acquisto.

Per ottenere il rimedio del vizio in garanzia il consumatore deve denunciare il vizio del prodotto entro 2 mesi dalla scoperta: la denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.

Una norma particolarmente importante perchè offre una tutela ancora maggiore al consumatore, è quella che prevede la presunzione che il difetto di conformità manifestatosi entro sei mesi dalla consegna del bene esistesse già a tale data, esonerando il consumatore dal provare che il vizio o difetto non sia stato da lui stesso causato.

La garanzia offerta al consumatore per tutti i prodotti in circolazione nell’Unione Europea è di due anni dalla data dell’acquisto. L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene.

Riparazione in garanzia tempi massimi

La questione dei tempi di riparazione di un prodotto difettoso è un aspetto cruciale per i consumatori. La normativa, in particolare il Codice del Consumo, stabilisce alcuni principi fondamentali, ma non definisce un tempo massimo tassativo. Ecco i punti chiave:

Principi generali:

  • Tempo ragionevole:
    • La riparazione deve avvenire entro un "tempo ragionevole". Questo concetto è volutamente ampio per adattarsi alle diverse tipologie di prodotti e alla complessità delle riparazioni.
    • La ragionevolezza del tempo è valutata caso per caso, tenendo conto della natura del prodotto, dell'entità del difetto e della disponibilità dei pezzi di ricambio.
  • Nessun eccessivo disagio:
    • La riparazione non deve causare "eccessivi inconvenienti" al consumatore. Anche in questo caso, la valutazione è soggettiva e dipende dalle circostanze.

Fattori che influenzano i tempi:

  • Tipologia del prodotto:
    • La riparazione di un piccolo elettrodomestico sarà generalmente più rapida rispetto a quella di un'automobile o di un macchinario complesso.
  • Disponibilità dei pezzi di ricambio:
    • Se i pezzi di ricambio sono facilmente reperibili, la riparazione sarà più veloce. In caso contrario, i tempi potrebbero allungarsi.
  • Complessità del difetto:
    • Un difetto semplice sarà risolto più rapidamente rispetto a un problema tecnico complesso che richiede interventi specialistici.
  • Politiche del venditore/produttore:
    • Alcuni venditori o produttori possono avere politiche di riparazione più efficienti e tempi di attesa più brevi.

Garanzia convenzionale

Oltre a quanto previsto dalla normativa di legge, molti prodotti sono dotati di una garanzia propria, c.d. garanzia convenzionale.

Ai sensi dell’art. 133 D.Lgs. 206/2005 la garanzia convenzionale vincola chi la offre secondo le modalità indicate nella dichiarazione di garanzia medesima o nella relativa pubblicità. Tale garanzia non potrà limitare le norme a tutela del consumatore, che resteranno impregiudicate, e dovrà indicare in modo chiaro e comprensibile l'oggetto della garanzia e gli elementi essenziali necessari per farla valere, compresi la durata e l'estensione territoriale della garanzia, nonché il nome o la ditta e il domicilio o la sede di chi la offre.

COSA FARE IN CASO DI PRODOTTO DIFETTOSO?

Diffida sostituzione prodotto difettoso Garanzia non rispettata cosa fare

E’ importante denunciare il vizio quanto prima in forma scritta. Per poter effettuare si può utilizzare il modulo di A.E.C.I. (al costo di 2 euro) linkato in fondo alla pagina

Indirizzare il modulo alla sede del negozio dove è stato effettuato l’acquisto, alla sede centrale (se si tratta di una catena commerciale) e al produttore dell’apparecchio difettoso.

 

NOTA

Per scaricare il modulo è necessario versare 2 euro per aderire ad A.E.C.I. Versando 2 euro, dunque, si diventa soci in adesione e si condividono le battaglie per le quali quotidianamente A.E.C.I. si impegna tutelando i diritti dei consumatori. Perché pagare 2 euro? Perché il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito che, per le Associazioni di Consumatori, non possano esistere soci che non abbiano versato una quota associativa. Per questo A.E.C.I. ha deciso di chiedere una cifra simbolica.

 

SCARICA IL MODULO

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.