LA NUOVA TRUFFA TELEFONICA DEL CURRICULUM. COME FUNZIONA E COME DIFENDERSI
24 marzo 2025

Negli ultimi tempi, una nuova truffa telefonica sta
prendendo piede: quella del "curriculum fasullo". I truffatori
contattano aziende o privati fingendosi candidati in cerca di lavoro, ma in
realtà il loro obiettivo è rubare dati personali e finanziari o indurre le
vittime a compiere azioni dannose. Ecco come funziona e come proteggersi.
Come funziona la truffa?
- Il
primo contatto Il truffatore chiama un'azienda o un privato,
presentandosi come un candidato in cerca di lavoro. Spesso dichiara di
aver inviato un curriculum via email o tramite una piattaforma di annunci
di lavoro.
- La
richiesta di conferma Il finto candidato chiede alla vittima di aprire
un file allegato o di cliccare su un link per visualizzare il curriculum.
In alcuni casi, invia un documento apparentemente normale, ma che contiene
malware o spyware.
- Il
furto di dati o la diffusione del malware Se la vittima apre il file
infetto o inserisce dati in una pagina web fasulla, i truffatori possono
rubare credenziali di accesso, dati finanziari o installare software
malevoli nel sistema della vittima.
Segnali di allarme
- Email
o telefonate non richieste: se non hai pubblicato un'offerta di
lavoro, diffida di richieste di colloqui improvvise.
- Errori
grammaticali o strani indirizzi email: spesso i truffatori utilizzano
email con errori o provenienti da domini sospetti.
- Pressione
per aprire file o link: se un candidato insiste perché tu apra un
documento, fai attenzione.
- File
con estensioni sospette: documenti con estensioni insolite come
".exe" o ".scr" sono potenzialmente dannosi.
Come proteggersi
- Non
aprire file da sconosciuti: se ricevi un curriculum non richiesto,
verifica prima l'identità del mittente.
- Usare
software di sicurezza: antivirus e anti-malware aggiornati possono
bloccare file dannosi.
- Verificare
i link prima di cliccare: passa il mouse sopra un link per vedere
l'URL reale e assicurati che sia affidabile.
- Non
condividere dati personali al telefono: se qualcuno chiede
informazioni sensibili, verifica sempre prima la sua identità.
Cosa fare se si cade nella truffa?
Se hai aperto un file sospetto o inserito dati su un sito
fraudolento:
- Disconnetti
immediatamente il dispositivo da internet per limitare eventuali
danni.
- Esegui
una scansione antivirus per rimuovere eventuali minacce.
- Cambia
le password dei tuoi account se sospetti un furto di credenziali.
- Segnala
la truffa alle autorità competenti, come la Polizia Postale.
Le truffe telefoniche evolvono continuamente, sfruttando la fiducia e la buona fede delle persone. Essere informati e attenti ai dettagli è il primo passo per proteggersi. Se ricevi chiamate sospette legate a curriculum o offerte di lavoro, verifica sempre prima di compiere qualsiasi azione.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
