Hai bisogno di aiuto?

TIM: SALTA L'APPUNTAMENTO PER L'ALLACCIO DELLA LINEA. COSA FARE

7 maggio 2025

Associazione Consumatori

TIM, l'arte di non presentarsi (e dare la colpa all'utente):  Odissea di un'attivazione telefonica tra promesse mancate e scuse surreali

Nell'era della comunicazione istantanea, dove la fibra ottica promette connessioni fulminee e la telefonia fissa sembra un ricordo del passato, c'è ancora chi si scontra con la dura realtà di un servizio clienti che definire inefficiente è un eufemismo. È la storia, purtroppo non isolata, di diversi utenti alle prese con TIM e la sua singolare interpretazione del concetto di "appuntamento".

La necessità di attivare una nuova linea telefonica (o di effettuare un trasloco/migrazione) si è trasformata ben presto in un'estenuante attesa costellata di mancate presentazioni e giustificazioni a dir poco fantasiose. Il copione sembra ripetersi con inquietante regolarità: si fissa un appuntamento con il tecnico, si prende un giorno di permesso dal lavoro (con il conseguente disagio), e poi... il nulla. Nessuna chiamata di preavviso, nessun messaggio, solo un silenzio assordante neanche interrotto il giorno dopo da una qualsiasi laconica comunicazione, è questa l'odissea che ci viene segnalata!

Le scuse, quando finalmente arrivano (spesso sollecitate dall'utente esasperato), rasentano il surreale: "Problemi tecnici imprevisti", "Traffico intenso nella zona", "Il tecnico ha avuto un'emergenza". Ma il repertorio non finisce qui e si arricchisce di una perla particolarmente irritante: "Il cliente risultava irreperibile". Un'affermazione che suona come una beffa per chi ha diligentemente atteso l'arrivo del tecnico nell'orario concordato, magari rinunciando ad impegni importanti. Come si può essere "irreperibili" nella propria abitazione o nella propria sede di lavoro, pronti ad accogliere l'incaricato? Il mistero si infittisce, lasciando l'amaro in bocca e la netta sensazione di un tentativo maldestro di scaricare la responsabilità sul cliente.

Tutto ciò solleva un interrogativo: È prassi comune attribuire la colpa al cliente in questo modo? Quali sono i meccanismi di verifica degli interventi tecnici? 

A tal proposito converrebbe una maggiore trasparenza nella comunicazione (ad esempio, chiamate di preavviso più affidabili), risarcimenti per i disagi subiti, un sistema di tracciamento degli interventi più efficiente per evitare contestazioni sulla presenza o assenza del cliente. 

Forse è il caso che TIM riveda urgentemente le sue procedure e la sua comunicazione, imparando che la fiducia del cliente si costruisce con la serietà e il rispetto degli impegni, non con giustificazioni pretestuose.

Cosa puoi fare :

  • Contattare il servizio clienti TIM e aprire un reclamo.
  • Rivolgiti alla nostra associazione .

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.